Domenica, 26 Gennaio 2025


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

Paesaggi naturali storici di Sicilia: iniziativa di valorizzazione degli alberi storici.

  I monumenti della natura.

(Organizzato da: Legambiente Sicilia; Assessorato Regionale ai Beni Culturali, Ambientali e alla Pubblica Istruzione; Assessorato Regionale al Turismo)

Sintesi della relazione dell’On.le Alessandro Pagano – Assessore Regionale ai Beni Culturali e Ambientali e alla Pubblica Istruzione

"La storia la scrivono gli uomini, non la natura".

II paesaggio attuale non attiene solo all'età presente, ma contiene frammenti più o meno evidenti delle passate espressioni del territorio. Di conseguenza, qualunque analisi dell'assetto del territorio non appare convincente né esauriente: infatti se ne trascura l’aspetto storico, per privilegiare esclusivamente l’aspetta funzionale e quello socio-economico. Ciò vale anche di più quando l'analisi è finalizzata alla pianificazione del territorio e alla sua valorizzazione dal punto di vista paesaggistico: infatti, ogni intervento che viene programmato e realizzato non incide solo sul presente, ma anche sul passato del paesaggio, o quanto meno su quei frammenti di passato che sono incorporati nel presente e nel futuro.

E' per questo che diventa fondamentale avviare una Riflessione che serva a definire e comprendere i così detti PAESAGGI STORICI per individuare nella storia di un sito le linee lungo le quali è opportuno che avvenga il suo sviluppo futuro nel rispetto e nella consapevolezza delle eredità storiche che ci trasmette.

Riflessione questa che si vuole rimettere all’Osservatorio, nella convinzione che essa sia uno dei presupposti per avviare un sano processo di "territorializzazione delle trasformazioni", nel senso adoperato da Giuseppe Dematteis, facendo quindi n modo, ad esempio, che la progettazione delle grandi infrastrutture sia relazionata ai contesti locali e possa generare "valori aggiunti territoriali".

Per avviare questo metodo occorre partire ovviamente dall'identificazione dei siti da conservare e da valorizzare, che in Sicilia sono molti e tutti carichi di profondi significati, non sempre conosciuti e apprezzati come dovuto. Si pensi ai numerosi giardini storici o agli alberi che connotano il paesaggio siciliano, nelle campagne, nei paesi e nelle città e che, oltre a un valore naturalistico spesso eccezionale, sono talvolta legati alla memoria di fatti e tradizioni importanti per le popolazioni siciliane. Proprio sull'importanza degli alberi come Monumenti della Natura è noto che esiste un avviato dibattito, i cui temi ci trovano interessati e partecipi.

Siamo convinti che la tutela di questi Monumenti debba essere affidata agli strumenti vincolistici, che vanno incentivati; ma anche che le tradizionali misure della tutela e della conservazione non servano a realizzare uno degli obiettivi principali, previsto dal Codice Urbani, e cioè la conoscenza e la valorizzazione di questi beni, importanti non solo per i loro aspetti naturalistici, ma anche per i Valori che vi si collegano, che attengono alla cultura popolare e che un vincolo amministrativo non basta a proteggere.

Intendiamo allora proporre un'azione che metta insieme tutti i soggetti istituzionali e della società e che serva a conoscere e a fare conoscere gli alberi storici di Sicilia attraverso iniziative legate al mondo della scuola e della ricerca, degli animatori ambientali e sociali.

Si pensa quindi alla istituzione di un ALBO DEGLI ALBERI STORICI, che parta da un dato scientifico e istituzionale e che sia aperto alle proposte della società, opportunamente vagliate, per consentire di mettere in valore, attraverso un marchio di qualità, tabellazioni, iniziative di studio e di comunicazione, la naturalità ed i significati tradizionali legati a quelle presenze arboree e vegetazionali siciliane che abbiano significato importante per la natura, per la storia e per le tradizioni culturali dell'Isola.

E' evidentemente utile una apposita proposta di legge, ma si pensa in una prima fase di procedere in via amministrativa, avvalendosi delle facoltà previste proprio dal Codice Urbani, alla istituzione di questo Albo.

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Gennaio 2025 Prossimo mese
L M M G V S D
week 1 1 2 3 4 5
week 2 6 7 8 9 10 11 12
week 3 13 14 15 16 17 18 19
week 4 20 21 22 23 24 25 26
week 5 27 28 29 30 31
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter