59° Anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana
Giovedì 02 Giugno 2005 15:12
59° Anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana: Aspetti del Patrimonio Culturale della Provincia di Caltanissetta
(Organizzato da: Assessorato Regionale ai Beni Culturali, Ambientali e alla Pubblica Istruzione; Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Caltanissetta; Repubblica Italiana)
Fra gli intervenuti: Rosalba Panini (Soprintendente per i Beni Culturali ed Ambientali di Caltanissetta); Altri
Traccia della relazione dell’On.le Alessandro Pagano – Assessore Regionale ai Beni Culturali, Ambientali e alla Pubblica Istruzione
Ci sono occasioni Istituzionali, come quella della Festa della Repubblica, per le quali è doveroso riflettere sul senso più autentico essere comunità.
All’occhio attento dello studioso e del conoscitore non sfugge lo spessore culturale del patrimonio archeologico, architettonico, storico-artistico, etno-grafico, librario e culturale in genere che è possibile apprezzare in provincia di Caltanissetta. Eppure, in genere, facciamo fatica a comprendere pienamente il valore di quello che ci circonda: nel quale spesso siamo immersi senza rendercene conto. Dall’esatta dimensione di questa "comprensione" culturale passa la piena attuazione e la riuscita del progetto di sviluppo del nostro territorio e, più in generale, delle aree della Sicilia interna.
Dalle risposte multudisciplinari che sapremo dare, assieme, come comunità che si proietta nel proprio futuro a partire dalle radici identitarie, dipende il nostro avvenire.
Per questo la Soprintendenza e l’Assessorato puntano l’attenzione sullo scacchiere di una cultura a più temi: storia, arte, architettura, archeologia, etnografia applicata alla "lettura" delle presenze sul territorio (perfino nell’apparente umiltà degli abbeveratoi nelle nostre campagna), servono a "capire" pienamente "chi siamo".
Anche questa è "scrittura" diffusa sul territorio: oltre quella solenne e colta del "Libro rosso" di Sutera, esposto in mostra.