Lunedì, 20 Gennaio 2025


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

L’Inno di Mameli nelle scuole siciliane

(Tratto da "Quotidiano di Sicilia") - Lettera di Alessandro Pagano a tutte le scuole dell’Isola

Palermo - L'assessore regionale all'Istruzione, Alessandro Pagano, ha inviato una lettera alle scuole elementari e medie di tutta la Sicilia per sensibilizzare i docenti «sull'utilità di far studiare e cantare agli studenti L’Inno di Mameli ». Di seguito il testo della lettera:
Il 12 novembre scorso è stato celebrato l'anniversario dei caduti di Nassiriya. Il dolore che accompagna questa data è il segno che il pensiero di tutti noi si eleva per esprimere quanto atroce sia sia il terrorismo,quanta disumana sia la guerra e quanto incessante sia la speranza di pace.

In un momento così tormentato in cui il terrorismo è divenuto una sorta di nuova guerra mondiale con effetti indistinti su tutta la popolazione, compresi donne, bambini e anziani, avverto la necessità di sottolineare che la scuola, più che mai, deve essere vissuta dai nostri ragazzi come centro della cultura e della vita. Per questo motivo occorre evidenziare ai nostri ragazzi che non bisogna essere semplici spettatori, che non ci si deve lasciare paralizzare dall'indifferenza; anzi bisogna sollecitare il loro pensiero per farsi che essi esprimano costante avversione per qualsiasi forma di violenza e per tutti i disvalori. Questo nostro impegno nei confronti degli studenti si tradurrà in autentico investimento, perchè è così che essi diverranno buoni cittadini.
Oggi più che mai occorre ribadire ai giovani che la democrazia e la libertà sono stati perseguiti da noi italiani attraverso una storia di gloria e di dolori.
Trasmettere, così, alle nuove generazioni il senso profondo della nostra identità attraverso le attività didattiche dei vari ambiti disciplinari, dalla storia alla musica, è un obiettivo da costruirsi quotidianamente. Con grande competenza e responsabilità i docenti ispirano la loro prassi educativa a questi principi.
Recuperare il significato di alcuni simboli quali l'inno di Mameli e la bandiera italiana, che contraddistinguono la nostra identità nazionale, non ha il significato della vuota retorica. Al contrario ciò si traduce per i ragazzi in una opportunità per recuperare la nostra tradizione, intesa come storia attraverso cui è possibile cogliere l'evoluzione dei valori, su cui si fonda la nostra cultura e la nostra identità.
"La scuola", come ha sottolineato il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, agli studenti in occasione dell'apertura dell'anno scolastico: «Ha saputo unire tutti gli italiani, educarli all'amore di Patria, alla democrazia, ha saputo dare loro l'orgoglio di migliorarsi in virtù e conoscenza». Al fine di non rendere vane queste idealità e di non disperdere la memoria della recente visita del nostro Presidente della Repubblica, mi auguro che i docenti delle scuole elementari e medie inferiori della regione siciliana vogliano favorire, "attraverso la pratica del canto" la conoscenza e la diffusione dell'inno di Mameli che è espressione alta dell'amore verso il nostro Paese

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Gennaio 2025 Prossimo mese
L M M G V S D
week 1 1 2 3 4 5
week 2 6 7 8 9 10 11 12
week 3 13 14 15 16 17 18 19
week 4 20 21 22 23 24 25 26
week 5 27 28 29 30 31
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter