![](/templates/rt_solarsentinel_j15/images/arrow.png)
![](/templates/rt_solarsentinel_j15/images/arrow.png)
Pagano battezza l'autonomia dell'Alberghiero
Domenica 07 Novembre 2004 16:18
(Tratto da "La Sicilia") - Nicolosi. Il sindaco Moschetto: «Investimento per il futuro» E c'è già un altro progetto: aule prefabbricate a S. M. di Licodia
Nato come sezione distaccata della sede di Giarre e poi di Monte Po. l'Istituto professionale per i servizi alberghieri e per la ristorazione di Nicolosi, da quest'anno ha conquistato l'autonomia. Un passo atteso e fortemente voluto ad ogni livello. La vittoria della buona amministrazione che, con impegno e volontà, riesce a fare grandi cose, superando ogni ostacolo.
Ieri, il Centro Congressi di Nicolosi ha ospitato la cerimonia di inaugurazione dell'Alberghiero: una festa cui hanno preso parte coloro (politici, amministratori dirigenti, insegnanti, alunni, genitori) che hanno reso possibile questo importante risultato. Primo tra tutti, l'assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Alessandro Pagano, la cui firma compare sul decreto, datato 4 ottobre 2004, che sancisce l'autonomia dell'Istituto, che ha ribadito l'impegno della Regione nel far fronte alle richieste delle famiglie, stabilire un ordine di interventi nel settore dell'edilizia scolastica e istituire un tavolo tecnico per analizzare richieste, proposte, progetti provenienti da Comuni ed Istituzioni scolastiche.
A fare gli onori di casa la preside dell'Alberghiero, Antonietta Scuderi: «La nostra è una scuola che diventa autonoma - ha affermato - ma che è già adulta. Ha già un prezioso bagaglio di professionalità ed è già oggi una scuola che conta circa 1000 iscritti, tra la sede di Nicolosi e la sezione staccata di S Maria di Licodia».
Una buona notizia viene dall'assessore provinciale alla pubblica istruzione Salvo Panebianco: «Stiamo valutando, con l'amministrazione di S. Maria di Licodia, la possibilità di installare aule prefabbricate su un terreno che dovrebbe essere messo a disposizione dal Comune».
«Il cammino dell'Alberghiero non è stato privo di ostacoli - ha ricordato il sindaco di
Nicolosi, Salvatore Moschetto - E' stato necessario far fronte a tante difficoltà ma non è mai mancato l'entusiasmo di portare avanti una scuola che rappresenta un investimento per il futuro di tanti giovani e del nostro territorio».
Soddisfazione hanno espresso il direttore dell'ufficio scolastico regionale, Guido Distefano e provinciale Raffaele Zanoli, che ha consegnato la Bandiera italiana al nuovo istituto. Tra gli intervenuti Marzia Scuderi per gli studenti, Graziella Laudani per i genitori (che ha ricordato l'impegno per l'Alberghiero di Francesca Rabuazzo e del prof. Paternò), il preside Zingale. Presenti l'on. Fabio Fatuzzo; i consiglieri provinciali Antonio Rizzo, Giovanni Leonardi e Giuseppe Crispi; i sindaci di S. Maria di Licodia e Tremestieri; la dott.ssa Alfia Ragno; il dirigente scolastico dell'Ics di Nicolosi, Nino Prastani, e di molti altri istituti scolastici.