

Parco della Zisa, siglata la convenzione
Venerdì 12 Agosto 2005 09:17
(Tratto da "La Sicilia") - Comune e Regione insieme per garantire la piena fruibilità del giardino ritrovato
Ancora un passo avanti per il ritorno alla piena fruibilità del Giardino della Zisa. È stata firmata ieri dall'assessore Mario Milone. in rappresentanza del sindaco Cammarata, e dall'assessore regionale ai Beni Culturali, Alessandro Pagano, la convenzione con cui il Comune di Palermo mette a disposizione dell'Amministrazione regionale i dammusi esistenti all'interno del giardino della Zisa.
Alla base dell'accordo, la volontà di garantire ai cittadini la piena fruizione del parco. L'assessorato regionale fornirà il personale per continuare a garantire la custodia e la vigilanza del complesso monumentale, e continuerà a gestire il servizio dì biglietteria assicurando l'accesso unificato ai parco e al complesso della Zisa. La Sovrintendenza si occuperà della manutenzione. Concordato il prezzo del biglietto, che costerà 4 euro e 50centesimi.
Soddisfatto il sindaco, Diego Cammarata: «Questo meraviglioso giardino arabo torna ad essere patrimonio della città, dopo essere stato negato al pubblico per un periodo di tempo troppo lungo. La firma di questa convenzione è un altro tassello importante che conferma come il metodo che abbiamo adottato sia quello giusto: tutti gli interventi programmati stanno arrivando in porto uno dopo l'altro e la città cambia volto giorno dopo giorno».
Soddisfatto anche l'assessore regionale ai Beni culturali, Alessandro Pagano: «L'accordo - spiega - conferma la piena collaborazione tra i due organi istituzionali che negli ultimi anni si è andata sempre più consolidando. In questi mesi, la città di Palermo sta vivendo un periodo di rinnovato splendore grazie anche alle felici intuizioni dell'amministrazione comunale che ha posto in essere tutta una serie di iniziative che non hanno mancato di affascinare i cittadini del capoluogo ma anche i visitatori accorsi da ogni parte del mondo».
Il giardino della Zisa sarà aperto al pubblico, da giugno a settembre, il giovedì, il venerdì e il sabato dalle 8 alle 13.30 e dalle 16 alle 24. Negli altri giorni l'ingresso al pubblico sarà consentito dalle 8 alle 13.30 e dalle 16 alle 22. L'orario invernale, invece, prevede l'apertura al pubblico tutti i giorni dalle 9 alle 21 con orario continuato.
MARIATERESA CONTI