Venerdì, 29 Marzo 2024


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

Altro che eroe, Garibaldi fu l'Osama Bin Laden del XIX secolo

La coraggiosa iniziativa del sindaco di Capo d’Orlando Enzo Sindoni che ha picconato la targa di Garibaldi definito "personaggio storico discutibile" è stato raccontato nei giorni scorsi sul Tg di Italia 1. Al di là del gesto simbolico, l’iniziativa del sindaco orlandino può contribuire a sollevare la coltre di silenzio che il conformismo aveva calato sulla storia e sulla memoria identitaria del popolo siciliano e italiano tutto.

Garibaldi è il personaggio più mitizzato della Storia italiana; fiumi d’inchiostro sono stati consumati per costruire una biografia che non ha precedenti. L’anno scorso per il bicentenario sono state più di mille le manifestazioni in suo onore, per ripresentare una figura assolutamente diversa dalla realtà.

Garibaldi non fu un eroe e men che meno un uomo puro e scevro da compromessi, come ci hanno descritto tutti i libri scolastici.

Oggi uno come lui potrebbe essere definito un terrorista, un mercenario, un negriero, un massone, insomma tutto tranne che una figura straordinaria.

Attenti però, "’parlar male di Garibaldi’, - scrive mons. Andrea Gemma - fin da quando frequentavo le classi elementari, era ritenuto poco meno che una bestemmia, ma è necessario levare la voce perché certi luoghi comuni, ormai diventati insopportabili, non continuino ad ingannare i semplici". (Dalla presentazione al libro di Francesco Pappalardo, Il mito di Garibaldi, Piemme).

La storia dell’"eroe dei due mondi" comincia dal Sudamerica, dove sbarcò per non finire impiccato. Qui praticò la pirateria per il commercio degli schiavi asiatici. A questo proposito l’armatore ligure Pietro Denegri, racconta a Vecchj, biografo del generale: "Garibaldi ‘m’ha sempre portati i Chinesi nel numero imbarcati e tutti grassi e in buona salute; perché li trattava come uomini e non come bestie" (sic!).

In Perù fu coinvolto in un furto di cavalli e gli furono tagliati i padiglioni delle orecchie, ecco perché teneva i capelli lunghi. Qui conobbe diversi esuli mazziniani e ben presto fu iniziato alla loggia massonica di Montevideo. Rientrato in Italia partecipò alla Prima guerra d’indipendenza e poi alla proclamazione della repubblica romana, tenendo fede alla sua conclamata avversione alla religione cattolica e alla Chiesa. Infatti per Garibaldi bisognava liberare gli italiani dal "Papato, la più nociva delle sette".

"Garibaldi professava un credo laicistico di stampo illuminista animato da sogni egualitaristi. Per questo fece e disfece per ‘liberare’ gl’italiani dalla cultura che per secoli li aveva plasmati", cioè la cultura cristiana. (Marco Respinti, Garibaldi, che divise l’Italia, 7.7.2007, Il Domenicale).

La figura di Garibaldi s’innesta nelle mille contraddizioni con cui si fece l’unificazione forzata e militare della Penisola.

Giuseppe Garibaldi diventa star con la spedizione dei Mille nel Regno delle due Sicilie, una spedizione finanziata dalla massoneria inglese con una somma spaventosa, con tale montagna di denaro potè corrompere generali, alti funzionari e ministri borbonici, tra i quali non pochi erano massoni. I garibaldini non furono mille, ma molti di più: ventimila, tra cui alcune migliaia di soldati piemontesi, ‘disertori’ o uomini tempestivamente ‘congedati’ a cui presto si unirono inglesi, ungheresi, tedeschi e turchi. Arrivato a Palermo Garibaldi saccheggiò il Banco di Sicilia di ben cinque milioni di ducati e tutte le chiese che capitarono sulla sua strada. Tutti i beni della Chiesa furono incamerati, chiuse le case e i conventi, numerosi vescovi incarcerati, altri esiliati, tutti dovettero subire spoliazioni, perquisizioni e insulti. "Non risparmiò illegalità ed efferatezze per raggiungere lo scopo".

A Bronte contadini inermi insorti furono massacrati in nome del progresso sociale che veniva a liberarli dalla barbarie borbonica. Quello fu un giorno storico per i siciliani: ebbero modo di capire in quali mani erano caduti. (Massimo Viglione, L’Identità ferita, Edizioni Ares, Milano).

La leggenda aurea dei manuali scolastici recita che la spedizione garibaldina andava a liberare un paese retrogrado e incatenato ai ceppi borbonici. Nulla di più falso. Gabriele Marzocco, nella prefazione al libro di Luciano Salera, Garibaldi, Fauchè e i predatori del Regno del Sud, edizione Controcorrente, Napoli ricorda: "che quello delle Due Sicilie era il Paese più industrializzato d’Italia, il terzo in Europa, e godeva di alcuni primati. Sua è la sua prima nave a vapore a solcare il Mediterraneo, suo il primo ponte sospeso in ferro, quello del Garigliano, nel continente europeo, suo il primo stabilimento metalmeccanico d’Italia per numero di operai (1050), quello di Pietrarsa. Napoli ospitò pure il primo convegno scientifico internazionale, fu la prima città italiana a essere illuminata con lampade a gas, seconda in Europa solo a Londra e Parigi ed ebbe la prima ferrovia italiana, la Napoli-Portici[…]" (Adriana Dragoni, Un po’ di sana storiografia contro, 7.7.2007 Il Domenicale).

Inoltre la conquista del Sud operata da Garibaldi dopo qualche breve illusione provocò quasi subito la reazione popolare del meridione, il cosiddetto "brigantaggio", che vide coinvolte decine di migliaia di persone, delle quali ne morirono oltre 20.000. Il nascente Regno d’Italia, dovette inviare in loco fino a 120.000 soldati per reprimere la "resistenza partigiana".

E questo è ancora nulla; finalmente la verità sta emergendo e da ora in avanti nasconderla sarà sempre più difficile.

A conti fatti l’unico vero padre della patria rimane sempre e solo Dante Alighieri.

Alessandro Pagano

Domenico Bonvegna

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Marzo 2024 Prossimo mese
L M M G V S D
week 9 1 2 3
week 10 4 5 6 7 8 9 10
week 11 11 12 13 14 15 16 17
week 12 18 19 20 21 22 23 24
week 13 25 26 27 28 29 30 31
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter