

Dibattito sulla società moderna dove nulla ha più valore
Venerdì 03 Marzo 2006 10:13
(Tratto da "La Sicilia") - Domani pomeriggio al Palacannizzaro dibattito sulla società moderna dove nulla ha più valore
Dopo il referendum sulla fecondazione assistita, i movimenti cattolici si riuniscono nuovamente per dibattere su temi di grande attualità . Il convegno «Le radici cristiane e le nuove sfide. La società e le famiglie di fronte all'eutanasia, all'aborto, ai pacs, alle droghe, all'immigrazione», organizzato da "II Circolo" di Caltanissetta e dall'assessore regionale Alessandro Pagano, si svolgerà domani alle ore 16 nel Palacannizzaro di Caltanissetta, e richiamerà l'attenzione sulle tematiche affrontate da Papa Benedetto XVI a difesa delle radici cristiane dell'Italia, dell'Europa e di tutto il mondo Occidentale.
Dopo il saluto di apertura del vescovo mons. Mario Russotto, e dopo l'introduzione dell'aw. Giuseppa Naro (presidente dell'Unione Giuristi Cattolici di Caltanissetta), interverranno Salvatore Martinez (presidente nazionale del Rinnovamento nello Spirito) e Massimo Introvigne (direttore del Centro Studi delle Nuove Religioni ed esponente nazionale di ' Alleanza Cattolica). I lavori saranno moderati dall'on. Alessandro Pagano, assessore Regionale ai Beni Culturali, Ambientali e alla Pubblica Istruzione.
«Negli ultimi tempi - afferma l'on. Pagano -i nostri valori, ereditati essenzialmente dalla tradizione cattolica sono stati artificialmente sostituiti dal Grande Nulla. Sono i caratteri di una società intrinseca di malessere dove tutto ha un prezzo e niente ha più valore.
La storia dimostra che è necessario possedere identità forti e questo incontro servirà a creare un dialogo tra diversi movimenti cristiani, per affrontare le tematiche legate alla vita in ogni suo momento. Dalla pillola del giorno dopo all'eutanasia, all'uso delle droghe, saranno delineati i profili etici sui quali costruire il presente e soprattutto, il futuro dei giovani».