Martedì, 18 Marzo 2025


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

Vademecum per colori, materiali e interventi urbanistici nei centri storici dell'Isola

(Tratto da "Giornale di Sicilia") - Pagano presenta il piano che qualifica l'ambiente

PALERMO. Dai pali della luce, agli antiestetici serbatoi dell'acqua, alla giungla delle antenne paraboli-che e delle insegne pubblicitarie. Ma anche strade, arredo urbano, fabbriche dismesse, edifici già esistenti e soprattutto nuova architettura di qualità. Parola d'ordine: buon senso e buon gusto. Tutto compreso nelle linee guida del "Piano di riqualificazione territoriale della Sicilia".

Un malloppo di 450 pagine, redatto dal Centro regionale per la progettazione e il restauro, braccio tecnico dell'assessorato ai Beni culturali, presentato ieri mattina, a palazzo dei Normanni.

Un lavoro certosino, iniziato nel 2002, con l'idea del piano del colore e poi diventato sempre più ambizioso. Di pari passo con il disegno di legge sui beni paesaggistici e la progettazione di qualità, attualmente all'esame dell'Assemblea, approntato da un'equipe costituita tra gli altri, da Roberto Garufi, Alessandro Italia, Giovanna Pantaleone e Aurelio Pes.

Individuate sei aree di interventi e 21 categorie di progetti.

Il volume-guida è rivolto ai sindaci, ma anche alle Province e alle Soprintendenze. Al momento avrà solo una funzione propositiva, come ha spiegato il presidente Totò Cuffaro, ma tra qualche giorno, quando sarà approvato il disegno di legge e verrà emanato anche il decreto attuativo dell'assessore Alessandro Pagano, per tutti i Comuni, diventerà un obbligo attenersi alle prescrizioni della Regione.

Lì gli enti locali dovranno attivarsi con propri piani dettagliati, che fissino regole certe per i colori dei prospetti, per i materiali da usare, per la collocazione di impianti e accessori pubblici, per il recupero dei centri storici e delle periferie degradate. Previsti anche incentivi ai Comuni, con risorse finanziarie, per promuovere concorsi di progettazione, per valorizzare l'architettura contemporanea nell'isola.

"Un salto di qualità a livello internazionale", vola alto Cuffaro. "E la prima Regione che ha avuto la voglia e il coraggio di scrutare il territorio e stabilire regole certe che presto bisognerà far rispettare. Tutti i Comuni saranno obbligati a farlo".

Tra gli amministratori presenti ieri mattina, in molti però hanno storto il naso per i 25 euro da pagare per l'acquisto del volume, ma si sa, son tempi magri.

Eleonora Iannelli

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Marzo 2025 Prossimo mese
L M M G V S D
week 9 1 2
week 10 3 4 5 6 7 8 9
week 11 10 11 12 13 14 15 16
week 12 17 18 19 20 21 22 23
week 13 24 25 26 27 28 29 30
week 14 31
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter