Martedì, 18 Marzo 2025


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

Il Seppellimento di Santa Lucia del Caravaggio ritornerà nella sua sede naturale di Siracusa

SIRACUSA – "Il Seppellimento di Santa Lucia del Caravaggio ritornerà nella sua sede naturale alla chiesa di Santa Lucia al Sepolcro di Siracusa. E’ un grande successo del quale andiamo orgogliosi visto che il quadro mancava dalla città da quasi 35 anni. Tutte le illazioni sul trasferimento del Caravaggio sono state così smentite. Abbiamo lavorato in silenzio per raggiungere questo traguardo che restituirà a Siracusa il suo capolavoro così come è nostro stile, evitando inutili polemiche, scegliendo la politica del fare a quella delle parole e dei proclami.

I tempi per il rientro saranno brevissimi. Non appena saranno terminate le operazioni di verifica sul restauro della tela, curate dal Centro regionale del Restauro nel laboratorio a "cantiere aperto" di Palazzo Abatellis di Palermo, contiamo di riportare il Caravaggio a Siracusa il 18 aprile. Nei locali dell’ex Museo Archeologico il restauro continuerà fino alla fine del mese per poi trasferirlo a metà maggio nel suo luogo d’origine. Per questa operazione saremo affiancati da uno sponsor d’eccezione, la Erg, che coprirà tutte le spese. Una soluzione, che oltre a presentare evidenti motivi di economicità, ci consentirà di portare a termine tutto il progetto senza difficoltà burocratiche".

Lo ha annunciato l’assessore regionale ai Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione, Alessandro Pagano, nel corso di una conferenza stampa nei locali della Soprintendenza per i Beni Culturali di Siracusa, dopo l’incontro di questa mattina a Siracusa alla quale hanno preso parte il Prefetto, Benedetto Basile, il Questore, Antonino Cufalo, il sindaco Titti Bufardeci, i rappresentanti di tutte le forze dell’ordine, il Comandante del nucleo tutela patrimonio culturale dei Carabinieri di Palermo, Cap. Giuseppe Marseglia, il Soprintendente di Siracusa, Mariella Muti, il responsabile delle Relazioni Esterne della Erg, e una delegazione della congregazione dei frati minori della chiesa di Santa Lucia.

"Nel corso dell’incontro di oggi – ha proseguito l’assessore Pagano –sono state affrontate le varie problematiche relative alla sicurezza e al controllo per evitare qualsiasi rischio per il capolavoro. Gli standard di sicurezza saranno infatti elevatissimi e saranno utilizzate le tecnologie più avanzate. Martedì prossimo si svolgerà un sopralluogo per verificare l’installazione di un sistema di allarme e di monitoraggio con telecamere a circuito chiuso direttamente collegati alle centrali operative delle Forze dell’Ordine. Con il Prefetto abbiamo anche concordato le adeguate misure di prevenzione contro eventuali tentativi di furto o danneggiamento inserendo il sito tra i punti "sensibili" da sorvegliare. Sarà compiuta anche l’analisi tecnica che servirà per fare il punto della situazione sotto il profilo scientifico, per rilevare i vari parametri microambientali come umidità e luce e per stabilire che ci sia la garanzia che essi siano compatibili con le esigenze conservative della tela".

Il rientro del Caravaggio a Siracusa è anche una grande occasione di sviluppo per la città.

"Dopo i grandi successi che "Il Seppellimento di Santa Lucia" ha riscosso in giro per il mondo – ha concluso l’assessore Pagano - siamo sicuri che diventerà una delle principali attrazioni di Siracusa e contribuirà alla fortuna del nostro territorio portando in Sicilia consistenti flussi di visitatori E’ questo l’ennesimo risultato positivo di una politica di promozione culturale senza precedenti che ha portato i nostri Beni al di là dei confini della Sicilia e che li ha fatti apprezzare da milioni di persone. La trasferta del Satiro in Giappone, i quadri di Antonello da Messina al National Museum di New York e alle Scuderie del Quirinale, adesso il Caravaggio, sono i nostri migliori testimoni di cui andiamo fieri e che devono essere mostrati al mondo perché rappresentano non solo l’immagine della nostra Sicilia ma soprattutto esprimono con la loro bellezza la nostra identità e la storia millenaria della nostra terra".

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Marzo 2025 Prossimo mese
L M M G V S D
week 9 1 2
week 10 3 4 5 6 7 8 9
week 11 10 11 12 13 14 15 16
week 12 17 18 19 20 21 22 23
week 13 24 25 26 27 28 29 30
week 14 31
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter