Venerdì, 18 Aprile 2025


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

La Mostra "Continente Sicilia: 5000 anni di storia" dal 28 aprile in Cina

PALERMO – Il National Museum di Pechino ospiterà per tre mesi una rassegna sull’arte, la storia e le tradizioni della Sicilia che si snoderà attraverso un percorso tra il protostorico, il greco-romano, il bizantino, il medioevo, il rinascimento, il barocco e l’arte moderna.

E’ stato l’assessore regionale ai Beni Culturali, Alessandro Pagano, a spiegare i dettagli della mostra "Continente Sicilia: 5000 anni di storia" ai rappresentanti delle dieci più importanti testate giornalistiche cinesi che sono impegnati in Sicilia in un momento di formazione e informazione per conoscere le bellezze artistiche, naturalistiche e culturali della Sicilia. Questo percorso educativo, fortemente voluto dall’assessore Pagano e mai realizzatosi in Sicilia, precede la mostra che l’Assessorato regionale ai Beni Culturali organizzerà a Pechino dal 28 aprile fino alla prima settimana di luglio.

"Si tratta di un evento straordinario – ha detto l’assessore regionale ai Beni Culturali, Alessandro Pagano, che nell’agosto scorso aveva firmato un protocollo d’intesa per avviare la partnership culturale con l’ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Dong Jinyi – perché getta i semi per creare un legame duraturo con la Cina ed è un’opportunità importante per attrarre viaggiatori e risorse da quello che, in questo momento, è considerato il Paese con il più alto tasso di crescita economica del mondo e che ormai è la quarta economia mondiale. La nostra regione può vantare il maggior numero di Beni culturali in Italia oltre a quelli catalogati dall’Unesco e si presenta con le carte in regola per stupire i cinesi. Una scelta che premia la nostra azione volta a costruire il futuro dei beni culturali puntando su un’offerta completa che sappia coniugare e valorizzare i tesori della nostra terra e le nostre tradizioni e puntando su operazioni di marketing culturale che "esportino" la nostra identità in quei paesi potenzialmente ricchi di visitatori ma che finora ci conoscono solo marginalmente, come appunto la Cina.

Il progetto "Continente Sicilia" racconterà la Sicilia attraverso l’esposizione di oltre cento pezzi di alto valore simbolico, archeologico, storico e artistico. Particolari spazi saranno dedicati alle arti decorative, in particolare alla lavorazione del corallo; ai manufatti in seta e al settore dei "marmi" pregiati siciliani diffusi soprattutto in epoca barocca. Un’altra sezione della mostra sarà dedicata all’antichità (Preistoria e Culture indigene, Greci e Fenici in Sicilia, dall’arcaismo all’ellenismo, la conquista romana) con la presentazione di materiali ed opere rappresentativi delle singole epoche.

"Come hanno dimostrato le recenti trasferte in Giappone e negli USA – ha concluso l’assessore Pagano – in cui i nostri capolavori sono stati ammirati da oltre 4 milioni di persone, la Sicilia deve puntare a rafforzare i rapporti culturali, perché l’investimento sulla cultura ha un valore strategico non inferiore a quello economico. Negli ultimi anni i cinesi hanno sempre mostrato una particolare predilezione per l’Italia e sono convinto che, grazie alla mostra "Continente Sicilia", potremo promuovere la nostra Regione per trasformarla in una delle mete di maggior successo per i turisti asiatici. Le stime, infatti, ci dicono che la metà dei viaggiatori cinesi sceglie l’Italia per le loro vacanze ma preferisce visitare Roma o Firenze piuttosto che venire in Sicilia. Per invertire questa tendenza sarà necessario intercettare i turisti facendo leva sulla ricchezza del nostro patrimonio storico, culturale, monumentale ed ambientale. Se a ciò si aggiunge che in Cina vive la più alta concentrazione di milionari e che si registra una delle più alte propensioni mondiali alla spesa dedicata al turismo, si comprende bene perché un momento culturale come quello che ci vedrà protagonisti a fine aprile al prestigioso National Museum di Pechino potrebbe risultare determinante per inserirsi in questa fetta di mercato".

Alla conferenza stampa di oggi, che si è svolta all’Albergo delle Povere di Palermo, hanno partecipato anche il Dirigente Generale del Dipartimento regionale dei Beni Culturali, Antonino Lumia; il direttore dell’Istituto per il Commercio Estero di Pechino, Antonio La Spina, e il presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Franco Nicastro.

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Aprile 2025 Prossimo mese
L M M G V S D
week 14 1 2 3 4 5 6
week 15 7 8 9 10 11 12 13
week 16 14 15 16 17 18 19 20
week 17 21 22 23 24 25 26 27
week 18 28 29 30
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter