

Istituto Tecnico Commerciale "M. Rapisardi". 27 Maggio 2013. Sintesi della Lectio Magistralis ai diplomandi del 5° anno dell' On. Prof. Alessandro Pagano
Martedì 04 Giugno 2013 18:29
IL SISTEMA TURISTICO INTEGRATO
1. OGGI PER OTTENERE FLUSSI TURISTICI SIGNIFICATIVI NON E' PIU' SUFFICIENTE AVERE NEI PROPRI TERRITORI IL PRODOTTO PRIMARIO (CIOE' I BENI CULTURALI, MONUMENTALI, PAESAGGISTICI, ETC);
2. OGGI SERVONO SOPRATTUTTO :
a) CULTURA DELL'OSPITALITA'; b) RELAZIONE CON IL TURISTA (CIOE' PERSONALIZZAZIONE DEL SERVIZIO). IN ALTRE PAROLE OGNI INCONTRO TURISTICO DEVE ESSERE CARATTERIZZATO DA EMOZIONE, ACCOGLIENZA E RELAZIONE INTERPERSONALE.
3. OGGI BISOGNA CREARE "RETI":
a) Amministratori Pubblici, Proloco, Associazioni di Categoria, Manager, Imprenditori, Consulenti devono continuamente dialogare al fine di creare sinergie (l'ideale sarebbe creare un Tavolo Permanente);
b) Gli operatori turistici devono accettare una Cabina di Regia che li guidi. I partner devono avere valori condivisi: voglia di rischiare, ricerca al continuo miglioramento, consapevolezza della centralità delle risorse umane, formazione, ricercare la soddisfazione del cliente;
c) I successi turistici passano anche attraverso la gestione e l'organizzazione di eventi e grandi Eventi. L'esperienza di Torino è significativa; grazie ai grandi eventi oggi la città è la 3^ per flussi turistici in Italia. A tal fine per aiutare i futuri operatori turistici si allega ( vedi prospetto) il piano degli eventi organizzati dall'Amministrazione del sindaco Michele Campisi nel comune di Caltanissetta relativi all'anno 2013.
4. VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Il territorio deve caratterizzarsi per una FORTE IDENTITA' e per una continua collaborazione fra gli operatori turistici, i quali si devono occupare di:
a) Beni Culturali Materiali (Monumenti, Chiese, Musei, Piazze, Opere d'arte, etc);
b) Beni Culturali Immateriali (Canti popolari, Prosa, Teatro dialettale, Detti, Musica folk, Cultura, Saperi e Ricette, Celebrazioni, Espressioni, Antropologia, Attività culturali varie etc).
c) Beni Culturali Paesaggistici;
Devono sottoscrivere convenzioni con:
d) Ristoranti tipici, caratterizzati da prodotti assolutamente del Territorio;
e) Bed & Breakfast, caratterizzati da Sicilian Style;
f) Servizi per bambini;
g) Servizi per disabili;
h) Noleggio auto, bici, taxi, sharing car;
i) Strutture sportive (Palestre, piscine anche private, equitazione, etc);
j) Artigianato locale e Souvenir;
k) Prodotti alimentari tipici (marmellate, sottolio, sottaceti, formaggi, salumi);
l) Night life (Pub, Disco, etc);
m) Centro congressi, sale convegni, sale benessere, altro.
Tutti questi servizi devono essere caratterizzati da:
QUALITA',SERIETA', PREZZO GIUSTO, PROFESSIONALITA', AMORE. La verifica degli standard deve essere continua e dl livello superiore, pena l'eliminazione dal circuito delle convenzioni.
Tutti gli operatori turistici sono autonomi, ma tutti sono legati fra loro da relazioni costanti e da qualità (l'assenza di qualità da parte di qualcuno porta disagi a tutti e quindi va espulso dal circuito). Da qui il bisogno della CABINA DI REGIA.
Ognuna di queste attività rappresentano opportunità lavorative per giovani e meno giovani. Per la valorizzazione dei Beni Culturali materiali, immateriali e paesaggistici si necessitano di GUIDE almeno bilingue.
Sicilia: punti di debolezza percepiti dal turista straniero
• I fornitori di beni e servizi tendono a "spremere" il turista;
• Caos organizzativo;
• Inefficienza del sistema;
• Promesse non mantenute;
• Paura della criminalità.
Sicilia: Punti di forza percepiti dal turista
"Sicilia" è il "brand " geografico italiano più conosciuto al mondo dopo il brand "Roma"
La Sicilia è considerata tra le più belle terre al mondo;
La Sicilia è percepita tra i territori più importanti al mondo per patrimonio culturale oltre che per una storia leggendaria.
Sicilia: Attrazione dei turisti
Oggi i turisti si attraggono, praticamente a costo zero, attraverso il web (giornali elettronici) a cui inviare articoli, foto e video ( mai pubblicità) sull'offerta turistica del nostro Territorio, sempre nella lingua del Paese interessato.
Prospetto Allegato Pag. 5 |
|||
riguardante il Piano delle Manifestazioni 2013 Città di Caltanissetta |
|||
|
Manifestazione |
Caratteristiche |
Presenze |
Marzo |
21° Festival canoro Città di Caltanissetta |
Evento nazionale. E' la selezione canora in Italia più importante dopo Sanremo e Castrocaro |
1.300 |
Marzo Aprile |
Settimana Santa |
Evento internazionale |
Molte migliaia |
Aprile |
12° MEDMODA |
Evento internazionale di Moda |
400 |
Giugno |
3^ Fiera del Gusto |
Evento regionale |
Alcune migliaia |
Giugno |
19° Tennis Challenger |
Evento internazionale. Dopo gli Internazionali di Roma è il torneo di tennis più importante d'Italia. |
Molte migliaia |
Giugno |
30° Meeting del Rinnovamento dello Spirito |
Evento regionale |
8.000 |
Giugno |
12° Rally Città di Caltanissetta |
Evento regionale |
2.000 |
Giugno |
3° Kalat Film Corto Festival |
Evento internazionale. E' il concorso per "corti" più importante in Europa |
Alcune migliaia |
Settembre |
15° Concorso Danza Classica |
Evento internazionale |
600 |
Settembre |
59° Crono scalata Coppa Nissena |
Evento nazionale. Tra le più antiche corse automobilistiche su strada. |
Alcune migliaia |
Ottobre |
44° Concorso Canoro “V.Bellini” |
Evento internazionale.Tra i più antichi concorsi al mondo di musica lirica |
800 |
Novembre |
3° Mercato della festa dei defunti |
Evento provinciale |
Alcune migliaia |
Dicembre Gennaio |
3° Mercato di Natale |
Evento provinciale |
Alcune migliaia |
Tutto l'anno |
Vari Tornei e Kermesse di Danza Sportiva |
Eventi regionali bimestrali |
Molte migliaia |
Marzo |
21° Festival canoro Città di Caltanissetta |
Evento nazionale. E' la selezione canora in Italia più importante dopo Sanremo e Castrocaro |
1.300 |
Marzo Aprile |
Settimana Santa |
Evento internazionale |
Molte migliaia |
Aprile |
12° MEDMODA |
Evento internazionale di Moda |
400 |
Giugno |
3^ Fiera del Gusto |
Evento regionale |
Alcune migliaia |
|
ATTIVITA’ MINORI |
|
|
Periodo Natalizio |
Presepe vivente, Quartiere Angeli |
|
Diverse migliaia |
Maggio |
Sabato del villaggio – S. Barbara |
|
Oltre 2.000 persone |
Giugno Agosto |
Festival del Borgo Prestianni |
|
Alcune migliaia |
Giugno Agosto Settembre |
Sagre estive e feste patronali nelle varie contrade |
|
Molte migliaia |
Settembre |
Festa di San Michele |
|
Alcune migliaia |
Questa lista non include: concerti, feste di quartiere, conferenze, incontri patrocinati dal Comune ai quali partecipano decine di migliaia di persone.
Va ricordato che in atto non esistono sinergie con le attività organizzate dagli altri comuni della nostra provincia. Quindi altre opportunità possono essere colte.