Venerdì, 07 Giugno 2024


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

Anno 2005

Educazione alla legalità nelle scuole

Palermo – L’assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Alessandro Pagano, firmerà con il presidente della Fondazione "Progetto Legalità in memoria di Paolo Borsellino e di tutte le altre vittime della mafia, Massimo Russo, il protocollo d’intesa di educazione alla legalità per le scuole siciliane intitolato alla memoria del giudice Rosario Livatino e a Libero Grassi.

Leggi tutto...

 

Privatizzata l’Opera Pia “Casa del Fanciullo Notar Luigi Fascianella”

Caltanissetta – L’Opera Pia "Casa del Fanciullo Notar Luigi Fascianella" di San Cataldo ha ottenuto dalla Regione la depublicizzazione e quindi l’iscrizione nel registro delle persone giuridiche private.

Leggi tutto...

   

Siracusa e Pantalica inseriti nella World Heritage List dell’Unesco

Palermo – "L’inserimento di Siracusa e delle necropoli rupestri di Pantalica nella World Heritage List dell’Unesco è un risultato che premia la nostra azione volta a costruire il futuro dei beni culturali puntando su un’offerta completa che sappia coniugare e valorizzare i tesori della nostra terra e le nostre tradizioni.

Leggi tutto...

   

Solidarietà a Monsignor Cataldo Naro

Corleone – "La nostra piena solidarietà e quella del Governo regionale per il grave atto di cui è stato vittima il mese scorso Monsignor Cataldo Naro a cui va, oltre che il nostro sostegno, anche quello dell’intera comunità che lo sostiene e lo appoggia nel suo cammino di cambiamento, moralità e legalità".

Leggi tutto...

   

Rilanciamo un'area di grande interesse storico

Palermo – "Il sito archeologico di Morgantina vivrà quest’anno un momento di rinnovato splendore. Infatti, in concomitanza con il cinquantesimo anniversario dell’inizio degli scavi, dopo 2300 anni tornerà ad essere fruibile il teatro ellenistico di Morgantina che ospiterà nelle prossime settimane otto spettacoli di teatro, musica e danza tornando alla sua funzione originale.

Leggi tutto...

   

Minori e TV: il problema della tutela dei minori

"Non si può certo negare che al giorno d’oggi tutti considerano la tivù un elemento determinante della società. Ormai, quando si entra in casa, con la stessa meccanicità con cui si accende la luce, si accende anche il video. In Italia, risultano abbonate alla tivù oltre 16 milioni di famiglie, ossia il 94% dei cittadini. Le statistiche dicono anche che i bambini fino a 14 anni sono gli utenti più assidui del mezzo televisivo, con un’esposizione giornaliera di circa 3 ore.

Leggi tutto...

   

Consegnato il progetto preliminare per il restauro della Villa del Casale

Palermo – "Il progetto preliminare per il restauro della Villa del Casale di Piazza Armerina, realizzato seguendo gli indirizzi programmatici espressi dall’Alto Commissario, Vittorio Sgarbi, è stato consegnato questa mattina al RUP, Responsabile Unico del Procedimento della Soprintendenza di Enna, dal Direttore del Centro regionale del Restauro, Guido Meli.

Leggi tutto...

   

Rassegna del cinema cinese. La conferenza stampa alle ore 10,30 al Museo “Salinas” di Palermo

L’assessore regionale ai Beni Culturali, Alessandro Pagano, presenterà lunedì 4 luglio, alle ore 10,30, al salone del ‘500 del Museo Archeologico "Salinas" di Palermo, la rassegna cinematografica "Ombre elettriche, cento anni di cinema cinese, 1905-2005" e la mostra di 250 affiches di film della Repubblica Popolare.

Leggi tutto...

   

La tecnologia per la valorizzazione dei Beni Culturali

La Sicilia, per mettersi al passo con il resto del paese, deve diventare una sorta di "laboratorio aperto" nel quale innovazione tecnologica e sperimentazione di nuove frontiere della valorizzazione e fruizione del nostro patrimonio culturale si fondano in un’unica e armonizzata realtà. Il che vuol dire che dall’anno zero, in termini di applicazioni tecnologiche in cui siamo attualmente, ci proietteremo, nel breve volgere di qualche anno, molto più avanti di quanto potranno essere tanti altri posti nel mondo, che hanno cominciato questo percorso prima di noi.

Leggi tutto...

   

Convegno a Catania su “Le Biblioteche Ecclesiastiche tra passato e futuro”

"Le Biblioteche di proprietà ecclesiastica, presso le quali sono custoditi e resi accessibili i monumenti della cultura umana e cristiana di ogni tempo, rappresentano un tesoro inesauribile di sapere, dal quale l'intera società civile può attingere. La Sicilia è una regione ricca di una antica e complessa eredità culturale che custodisce un consistente e diffuso patrimonio librario, proveniente in buona parte da istituzioni ecclesiastiche, al quale si deve guardare in chiave progettuale con gli altri ambiti del patrimonio artistico isolano, e precisamente archivi e musei".

Leggi tutto...

   

Pagina 5 di 10

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Giugno 2024 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1 2
week 23 3 4 5 6 7 8 9
week 24 10 11 12 13 14 15 16
week 25 17 18 19 20 21 22 23
week 26 24 25 26 27 28 29 30
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter