Venerdì, 07 Giugno 2024


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

L’Europa che verrà

L’Europa che verrà

(Convegno organizzato da: Centro Europeo Culturale "S. Scifo")

Fra gli intervenuti: Docenti Universitari.

Traccia della relazione dell’On.le Alessandro Pagano – Ass. Reg. al Bilancio e Finanze.

L’Europa che verrà sotto il profilo economico

1) Il nostro destino è legato a quello dei popoli vicini. Nel senso che siamo legati gli uni agli altri (l’Euro ci vincola, l’U.E. ci vincola).

2) In futuro l’Europa sarà poco competitiva rispetto ad un economia mondializzata, dominata probabilmente da Usa, Cina, Russia, Brasile.

3) L’Europa degli eurocrati impone direttive sui singoli Stati e ciò ci rende poco flessibili.

4) Il Mezzogiorno continua ad essere obiettivo 1 perché non ha raggiunto il 75% della media europea del Pil.

5) Barcellona 2010 con la liberalizzazione degli scambi di beni e servizi nel mediterraneo rappresenterà un’opportunità per l’Italia e la Sicilia.

6) Gli eurocrati non vogliono il Ponte sullo Stretto perché in questo modo il corridoio 8 (rete dei trasporti Berlino-Palermo) non si potrebbe completare e gli investimenti si fermerebbero a Roma.

7) L’autostrada del mare: necessità ed opportunità per la Sicilia.

L’Europa che verrà sotto il profilo sociale

Il nostro destino è legato all’inserimento delle radici cristiane nella Costituzione Europea, perchè il Cristianesimo ha formato la nostra società così com’è. La nostra Europa è caratterizzata da:

- Dignità umana: Ogni uomo è creato ad immagine e somiglianza di Dio. Perciò solo il cristianesimo può fondare e giustificare un vero umanesimo, cioè una cultura di promozione e rispetto per ogni uomo. Il cristianesimo è l’unico vero baluardo capace di giustificare la dignità umana: gli illuministi la proclamavano (ma alcuni tra loro, come Voltaire, incrementavano i propri profitti col traffico di schiavi). Ha ragione Dostoevskij: "Se non esiste Dio, tutto è possibile". Il XX° secolo, con le sue carneficine ed i suoi totalitarismi, ha dimostrato precisamente che le ideologie antireligiose ed anticristiane, che hanno cercato di cancellare dalla storia il nome di Dio, hanno prodotto i più mostruosi genocidi e massacri.

- Libertà individuale di ogni persona: cioè nessun uomo può essere asservito da un altro ed è libero addirittura di fronte a Dio. Libero di amarLo e viliperderLo.

- La premura verso i malati: non è un caso che l’ospedale sia un’invenzione della Chiesa cattolica e che fino al 18° secolo essa soltanto li abbia fondati e gestiti.

- La solidarietà verso tutti i poveri e tutti i disagiati: Fatto per cultura e spirito cristiano, mentre nelle altre religioni ciò è un fatto intimistico e personale.

- La sollecitudine verso le vittime.

- La dignità di ogni lavoro: presso i Greci e i Romani era stimata solo l’attività intellettuale, solo, il Dio cristiano crea il mondo e interviene nel mondo. Egli è un Dio lavoratore e il Gesù Cristo figlio di Dio, è un falegname presso la bottega paterna, a dimostrazione che nobilita anche i lavori umili.

- La sensibilità ecologica: può essere oggi convincentemente giustificata solo dal cristianesimo (contrariamente alle accuse degli ecologisti), secondo cui l’uomo è l’essere più alto del creato, ma deve custodirlo e rispettarlo perché non gli appartiene, bensì appartiene a Dio, rispetto a cui l’uomo è solo un amministratore.

- La distinzione tra religione e politica: "Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio". Il che significa: a) non tutte le leggi religiose (per es. quelle che condannano l’ateismo, la lussuria, la gola, ecc.) sono anche leggi dello Stato (come invece avviene nelle teocrazie, come l’islam); b) lo Stato non è la fonte della verità, del bene e della salvezza (come affermano i totalitarismi).

NOTE BIBLIOGRAFICHE:

- Huizinga – L’autunno del Medioevo – Ed. Newton, Roma 1997;

- V. Messori – Pensare la storia – Ed. Paoline, 1992;

- A. Cotturelli – Il nuovo mondo riscoperto – Ed. Ares, Milano 1992;

- M. De Corte – L’intelligenza in pericolo di morte – Ed. Volpe, Roma 1973;

- R. Kirk – Le radici dell’ordine americano – Ed. Mondatori – Leonardo, Milano 1996.

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Giugno 2024 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1 2
week 23 3 4 5 6 7 8 9
week 24 10 11 12 13 14 15 16
week 25 17 18 19 20 21 22 23
week 26 24 25 26 27 28 29 30
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter