Lunedì, 17 Giugno 2024


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

Lavoro familiare e sicurezza sociale. I diritti delle casalinghe

Lavoro familiare e sicurezza sociale. I diritti delle casalinghe

(Organizzato da MOICA – Movimento Italiano Casalinghe)

Traccia della relazione dell’On.le Alessandro Pagano – Ass. Reg. al Bilancio e alle Finanze.

- Le casalinghe sono donne straordinarie (lavorano fuori, lavorano dentro, educano i figli, ecc.);

- Il percorso della donna nella storia:

   1) Dall’antichità al Medioevo la donna era considerata come una schiava;

   2) Nel Medioevo la donna viene posta al centro dell’universo familiare, sociale e politico;

   3) Durante la rivoluzione luterana e Rinascimento la donna assume il ruolo di angelo del focolare, ovvero vive una centralità esclusivamente familiare ma fuori dalla considerazione sociale;

   4) Con l'Illuminismo e rivoluzione francese la donna vive ancora relegata ai margini della società;

   5) Durante la rivoluzione bolscevica la donna abbandona la casa per partecipare al processo produttivo;

   6) Con il ’68 e la rivoluzione culturale la donna svilisce il suo ruolo attraverso la rivoluzione nei costumi e nella morale:

  • Emancipazione (verso chi? verso i figli e i mariti? aborto come momento di emancipazione?).

Luciana Castellina: "Abbiamo fallito in tutto! Dopo anni di lotta ci siamo accorte che è molto più gratificante lavorare a casa piuttosto che avvitare bulloni in qualche fabbrica".

   7) I costi di chi decide di lavorare fuori di casa:

  • baby sitter, spese di trasporto, vestiti, trucco, etc;
  • costi sociali (assenza di controllo sui figli, assenza di serenità familiare).

   8) I vantaggi di una scelta familiare e casalinga sono quelli di una società che funziona poiché la donna ne è un pilastro sociale.

   9) I diritti delle casalinghe non esistono. Bisogna infondere una nuova mentalità:

  • assicurazione sugli infortuni domestici;
  • compenso per assistere minori ed anziani;
  • compenso per attività domestica;
  • stipendio e pensione.

Conclusioni:

   10) lavoriamo oggi per realizzare domani una situazione che garantisca economicamente la donna che sceglie la casa e la famiglia;

   11) non è solo una garanzia di diritti alle donne, ma tutto ciò servirà alle generazioni future.

NOTE BIBLIOGRAFICHE:

- Plinio Corrèa De Oliveira "Rivoluzione e contro-rivoluzione" (Ediz. Cristianità – Piacenza 1976)

- Regine Pernoud "Luce del medioevo" (Ediz. Gribaudi)

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Giugno 2024 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1 2
week 23 3 4 5 6 7 8 9
week 24 10 11 12 13 14 15 16
week 25 17 18 19 20 21 22 23
week 26 24 25 26 27 28 29 30
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter