Domenica, 16 Giugno 2024


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

La stipsi cronica: approccio diagnostico e terapeutico

La stipsi cronica: approccio diagnostico e terapeutico

(Organizzato da Società Italiana di Endoscopia digestiva)

Intervento dell’On.le Alessandro Pagano – Ass. Reg. alla Sanità

Complimenti per questo raro caso di convegno monotematico. I complimenti sono meritati visto che la stipsi è la più comune patologia gastrointestinale.

Solo negli anni più recenti questo problema è stato affrontato in modo meno approssimativo, con una più corretta definizione e un inquadramento delle alterazioni fisiopatologiche.

La sinergia di vari specialisti (l’endoscopista, il chirurgo, il radiologo, l’endocrinologo) può contribuire ulteriormente allo sviluppo della conoscenza di questa patologia con conseguente efficacia della terapia.

La stipsi rappresenta la classica patologia determinata da cause multiple di ordine: dietetico, fisiologico, anatomico e psico-sociale.

Non posso che limitarmi ad un analisi etica e quindi psico-sociale:

  • limiti imposti dalla vita sociale e professionale (non si ha mai tempo; esistenza di abitudini dietetiche scorrette; corsa al guadagno; abbandono dei Valori);
  • eventi stressanti o drammatizzanti dell’infanzia (gli abusi sessuali nei bambini sembrano rappresentare la causa del 50-60% delle forme di stipsi giovanili in Inghilterra e in USA);
  • nel soggetto anziano a causa del progressivo allontanamento dai gangli vitali della società (il sentirsi non produttivo ed inutile), si osserva una costante involuzione psichica con lo spostamento costante della propria attenzione dal mondo esterno (vita sociale) al proprio corpo, con attenzione quasi maniacale alle funzioni vitali (defecazione) che vengono ad assumere un ruolo di indicatore dell’esistenza in vita. Si innesca così un circolo vizioso incentrato da una parte su una maggiore richiesta di prestazioni sanitarie e maggiore prescrizione di farmaci e dall’altra un’aumentata paura di una morte prossima, preannunziata da queste modificazioni delle funzioni corporali. È statisticamente dimostrato che questi problemi diminuiscono con il reinserimento e la valorizzazione dell’anziano nella famiglia e nella società. La cosa fra l’altro abbatterebbe i costi sociali complessivi in misura non indifferente e produrrebbe vantaggi alla Società tutta!

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Giugno 2024 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1 2
week 23 3 4 5 6 7 8 9
week 24 10 11 12 13 14 15 16
week 25 17 18 19 20 21 22 23
week 26 24 25 26 27 28 29 30
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter