Domenica, 16 Giugno 2024


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

Rispetto della vita

RISPETTO DELLA VITA - I medici cattolici riaffermano i principi bioetici

L'arcidiocesi catanese ha affidato all'associazione medici cattolici un tempio che, in via Crociferi, sta per essere completato nell’opera di sostanziale ristrutturazione architettonica e, a breve scadenza è destinato a rappresentare un luogo di culto e di cultura tra i più pregiati e attivi non solo della città ma della Sicilia tutta. La Chiesa in questione è quella di San Francesco Borgia la quale, gravemente danneggiata da uno degli ultimi terremoti, è rimasta per oltre dieci anni in pieno abbandono: sino a quando, per l'appunto tutta una serie di iniziative volte ad attrarre l’attenzione su di essa non hanno l'input che adesso si avvia a dare i risultati sperati.

I medici cattolici hanno iniziato proprio ieri a onorare l’impegnativo mandato scegliendo la chiesa quale sede di un importante loro convegno a carattere internazionale: quello che ha avuto quale tema una cultura bioetica: la vita tra libertà e responsabilità» e che ha avuto il patrocinio oltre che l'assessorato regionale della Sanità anche l'Ordine dei medici di Catania. Già nell'omelia della Messa che è stata da lui stesso officiata in apertura del convegno, l'arcivescovo Bommarito aveva indicato nella chiesa intitolata al secondo generale della Compagnia di Gesù «un tesoro da valorizzare per la nostra crescita spirituale e della nostra cultura morale e religiosa» ma è stato il prof. Salvatore Castorina presidente degli stessi medici cattolici a indicare i fini cui sarà preposto il tempio: appena completato nell’opera di ristrutturazione propugnata anche dai compianti dott. Giuseppe Fariselli, e prof. Antonio Mancini, esso sarà in parte destinato oltre che a auditorium cui potranno accedere per esplicarvi il loro «service» i club culturali della città tra cui i Lions, anche ad ambulatorio per i poveri.

In apertura dei lavori del convegno che ha avuto quale moderatore il dott. Mauro Sapienza, presidente dell'Ordine dei medici prof. Ercole Cirino ha spiegato come con la bioetica è connessa strettamente la morale medica che è parte integrante del magistero della chiesa cattolica. Poi due notissimi studiosi di Psichiatria e di scienze giuridiche e sociali - il Prof. Ermanno Pavesi e il Dott. Lorenzo Cantoni - si si sono ampiamente intrattenuti su due problematiche di vibrante e drammatica attualità: il suicidio e le eutanasie, ambedue fenomeni in aumento, che in talune parti del mondo vengono addirittura legittimati o quasi. Emblematico in proposito il "suicidio assistito" che in quanto tale esclude definitivamente i molteplici ripensamenti e dell’ultimo minuto e la "morte dolce" che è oggetto in molti Stati di comprensione e quasi di incoraggiamento in talune disperate situazioni. Orbene: né l’uno n è l’altro può e deve trovare consensienti i medici e tanto meno i medici cattolici. Così come non può e non deve essere considerata ammissibile (il prof. Antonino Leocata, nella sua relazione, è stato come sempre categorico nella enunciazione di tale principio - l’aborto il quale rappresenta la più grave violazione dei diritti dell’uomo e dei valori connessi alla difesa della vita.

A fronte di tali minacce che diventano sempre più tragica realtà i medici scelgono con fermezza la "vita". Di alto e profondo contenuto etico e sociale anche il pensiero espresso a conclusione del convegno e dopo un ampio intervento Ing. Benito Maccharola) dall’Assessore della sanità On. Alessandro Pagano. In questa nostra società che ha posto e continua a porre l’uomo asservito all’economia e presto verso un presunto benessere; si assiste al dominio dei poteri forti, della mentalità edonitica, dell’autorealizzazione scatenata, dall'egoismo più esasperato, della supertecnocrazia, tutti elementi, questi, che hanno distorto e continuano a distorcere non solo il concetto della libertà e dell'etica ma persino quello della vita e della morte.

Urge pertanto un recupero dei valori e il ritorno a una sana antropologia la quale deve passare attraverso una svolta culturale in cui un ruolo di primaria e determinante importanza deve ricoprire una classe (dirigente che abbia ben chiari gli obiettivi e che agisca nella precisione e nella fermezza.

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Giugno 2024 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1 2
week 23 3 4 5 6 7 8 9
week 24 10 11 12 13 14 15 16
week 25 17 18 19 20 21 22 23
week 26 24 25 26 27 28 29 30
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter