Domenica, 16 Giugno 2024


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

27^ Mostra – Borsa e Scambio del Minerale e del Fossile

27^ Mostra – Borsa e Scambio del Minerale e del Fossile

(Organizzato da: Istituto Tecnico Industriale "S. Mottura" Caltanissetta; Associazione Mineralogica Nissena)

Traccia della relazione dell’On.le Alessandro Pagano – Assessore Regionale ai Beni Culturali ed Ambientali e alla Pubblica Istruzione

  • Scuola Museo
  • Percorsi didattici
  • Cambio programmi
  • BBCC PPII
  • 2 giorni (gratis ingresso) sponsor art. 14
  • Circuiti castelli
  • Miniere (Rete)
  • Passo geominerario – Parco Letterario, buona scuola, una tantum, edilizia scolastica, allievi anagrafe edilizia, tavolo permanente
  • Settimana Santa
  • Vittorio Messori

SCHEDA TECNICA IL MUSEO MINERALOGICO DI CALTANISSETTA

L'edificio che ospita il Museo Mineralogico di Caltanissetta è stato costruito negli anni 80', con fondi finanziati dall'Ass. Reg. al Turismo e risulta di proprietà dell'Ente Provinciale Regionale di Caltanissetta.

Attualmente è in corso un progetto di completamento del Museo Mineralogico, inserito nel progetto "Pit" denominato "Bio-Valley", dalla Provincia Regionale di Caltanissetta.

Il Museo Mineralogico di Caltanissetta, detiene una collezione di inestimabile valore etno-mineralogico, di proprietà dell'Istituto Tecnico Minerario "Mottura", i cui pezzi sono stati vincolati dall' Assessorato Regionale ai BB.CC.AA.e P.L, giusto D.A. n. 7542 del 12/12/2000.

La Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Caltanissetta, ha già in corso la catalogazione di tutti i pezzi mineralogici che formano la collezione del Museo.

Scopo della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Caltanissetta è quello di redigere un progetto "Scuola-Museo", finalizzato alla formazione di un corpo docente, mediante un corso di specializzazione, tenuto da personale altamente qualificato proveniente dall'Università e dalla stessa Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Caltanissetta, affinchè gli insegnanti della Scuola, acquisiscano una formazione specialistica nel settore che permetta loro di fare da guida formativa agli alunni, sensibilizzandoli alla conoscenza di questo inestimabile patrimonio culturale dell'arte mineraria, dell'entroterra siciliana ed, in particolare, del proprio territorio di appartenenza, quale Caltanissetta.

Importo progetto € 20.000,00

Come è noto, Caltanissetta è sede del Museo Mineralogico Paleontologico e della Zolfara che riveste importanza internazionale. Il museo ospita al suo interno una bellissima collezione di minerali contenente esemplari di varia natura e provenienza nonché una nutrita collezione di rocce e di numerosi reperti fossili.

(Questa Soprintendenza, al fine di divulgare In conoscenza dei minerali esistenti nel sottosuolo della provincia di Caltanissetta, propone a Codesto Assessorato la realizzazione di un corso di formazione rivolto a elementari e medie inferiori, relativo alla conoscenza dei minerali del Museo Mineralogico Paleontologico e della Zolfara di Caltanissetta e del patrimonio minerario della provincia dì Caltanissetta.

II corso persegue un doppio obiettivo: uno di carattere strettamente culturale tendente a far conoscere il mondo minerale in generale ed un altro con scopi socio-ecologici che mira a sensibilizzare i docenti e di conseguenza gli alunni sull'importanza del patrimonio culturale-ambientale e delta sua salvaguardia.

II progetto, coordinato dal Servizio scrivente, per la parte scientifica, e dall'U.O. I Staff - Educazione Permanente di questa Soprintendenza, prevede la collaborazione dell'Istituto Tecnico Industriale "S. Mottura" di Caltanissetta che ospita al suo interno il Museo Mineralogico.

Tale progetto prevede un ciclo di lezioni tenute da docenti esterni, nonché visite didattiche al Museo Mineralogico ed ai siti interessati dal progetto a cura del personale di questa Soprintendenza .

Il progetto "Conoscere i minerali" potrebbe essere attuato nel corso dell'anno scolastico 2004-2005; si chiede, pertanto, di inserire lo stesso tra la programmazione di Codesto Assessorato nel corrente esercizio finanziario.

Per la realizzazione del progetto si prevede una spesa di € 19.000,00 cosi ripartita:

  • € 10.500,00 per la stampa di 1500 carpette - raccoglitori contenenti n. 20 schede cadauna realizzate in quadricromia relative agli argomenti trattati durante il corso, da distribuire ad alunni e personale docente;
  • € 4.000,00 quale compenso per la collaborazione di docenti esterni alla Soprintendenza che terranno le lezioni;
  • € 1,500.00 per 6 visite guidate nei siti interessati dal progetto ( n.3 siti x 2 gruppi di partecipanti).

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Giugno 2024 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1 2
week 23 3 4 5 6 7 8 9
week 24 10 11 12 13 14 15 16
week 25 17 18 19 20 21 22 23
week 26 24 25 26 27 28 29 30
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter