Domenica, 16 Giugno 2024


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

"Le radici cristiane e le nuove sfide"

"Le radici cristiane e le nuove sfide"

Convegno organizzato da: "Il Circolo" di Caltanissetta

Intervengono: Salvatore Martinez, Presidente nazionale del Rinnovamento dello Spirito,

Massimo Introvigne, Direttore del Centro Studi delle Nuove Religioni,

On. Alessandro Pagano, Assessore regionale ai Beni Culturali, Ambientali e alla Pubblica Istruzione

Traccia della relazione dell’On. Alessandro Pagano, Assessore regionale ai Beni Culturali, Ambientali e alla Pubblica Istruzione

1) La presenza organizzativa di oltre 30 associazioni e movimenti di ispirazione cattolica ci devono far riflettere. Qual è il motivo o le ragioni per cui centinaia di persone si riuniscono in un palazzetto dello sport per parlare di Radici Cristiane?

2) C’è una confusione su questi argomenti, in molti casi ci sono dubbi alimentati ad arte e la gente spesso non sa fare scelte.

3) Per gli uomini di "buona volontà" capire per agire è indispensabile, anche perché la dottrina sociale, naturale e cristiana ovvero la "dottrina della chiesa" dà le chiavi di lettura per realizzare una "società a misura d’uomo secondo il piano di Dio"

4) La conoscenza del "sociale", o come dice Salvatore Martinez, la "conoscenza del pre-politico" è il percorso educativo che la nostra società deve realizzare onde evitare lo schiacciamento che la cultura laicista e la secolarizzazione vogliono esercitare sulle nostre civiltà.

5) L’imperativo dei "laicisti" sembra essere quello che i cristiani non possano dire nulla sulla vita sociale, economica e politica della propria Nazione.

6) Costoro hanno fatto passare il messaggio che per i cristiani occuparsi di SOCIETA’ significa automaticamente diventare "intrallazzisti" o clientelari.

7) O peggio ancora, che i cattolici possano occuparsi solo del proprio Spirito e nulla di più all'interno di una visione intimistica, e confinati dentro le sacrestie. Mai e poi mai si possono occupare di "sociale" o "pre-politico".

8) Invece è vero il contrario! Proprio lo sradicamento dalle realtà popolari e dagli ideali è la causa del degrado morale della nostra società che va arrestato o affievolito nei singoli processi educativi.

9) Una società "giusta", infatti, influenza tutti i componenti della stessa; come una scala mobile che trascina chi è appoggiato ad essa. Lo stesso principio vale per una società trasgressiva.

10) Se si cade nell'errore di non lottare per una società "giusta" e ci si rifugia nel proprio intimo avviene la sradicazione degli ideali e quindi rimane solo una difesa d'ufficio (a cui più nessuno crede) contrapposta ad una dissacrazione radicale, giacobina o nichilista delle certezze, tipica della cultura "progressista".

11) Per evitare di cadere nella trappola bisogna trovare nelle Radici cristiane una chiave di lettura sociale onde esaltare la società civile e il volontariato e bloccare le spinte stataliste e laiciste.

12) Negli USA questo lo hanno capito bene (Marvin Olasky – Conservatorismo compassionevole) e stanno puntando sulla vera emergenza di questi tempi "LA QUESTIONE EDUCATIVA".

13) Attraverso l'Educazione si costruisce la persona e quindi la società. Gli adulti vivono una crisi: non sanno più educare!

Oggi l'attuale "generazione di adulti è l'ultima che ha obbedito ai Padri ed è la prima che sta obbedendo ai figli".

14) Per anni si è predicato che la "libertà è assenza di legami e di storia" e che si può diventare grandi o essere se stessi solo seguendo il proprio gusto o il proprio piacere.

15) Si vive come se la Verità non esistesse e il relativismo etico la fa da padrone.

16) È stata negata la speranza e la positività della vita. È stato detto:" né Padri, né Maestri, né Dio!" e ai nostri ragazzi e a noi stessi non è rimasta che la noia, la violenza, e programmi televisivi che distruggono l’ethos, ("il grande fratello", o "uomini e donne").

17) Sono stati demoliti i luoghi dell'educazione: la famiglia, la scuola, la Chiesa.

18) L’obiettivo è: superare "l'insignificanza" o "l'indifferenza" dei rapporti educativi. Gli educatori diano "sale" al rapporto con i figli e gli allievi attraverso la riscoperta delle Radici Cristiane e dei Valori.

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Giugno 2024 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1 2
week 23 3 4 5 6 7 8 9
week 24 10 11 12 13 14 15 16
week 25 17 18 19 20 21 22 23
week 26 24 25 26 27 28 29 30
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter