Venerdì, 07 Giugno 2024


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

Giovane, Azzurro e Siciliano. Orgoglioso di esserlo.

Giovane, Azzurro e Siciliano. Orgoglioso di esserlo.

Il cattolico Pagano, il laico Fleres, il riformista Vizzini: 3 modi di militare in Forza Italia

(Organizzato da: Forza Italia Giovani di Sicilia )

Relazione dell’On.le Alessandro Pagano – Assessore Regionale ai Beni Culturali e Ambientali e alla Pubblica Istruzione

Il Cristianesimo ha formato la nostra società così com’è:

  • Dignità umana: Ogni uomo è creato ad immagine e somiglianza di Dio. Perciò solo il cristianesimo può fondare e giustificare un vero umanesimo, cioè una cultura di promozione e rispetto per ogni uomo. Il cristianesimo è l’unico vero baluardo capace di giustificare la dignità umana: gli illuministi la proclamavano (ma alcuni tra loro, come Voltaire, incrementavano i propri profitti col traffico di schiavi). Ha ragione Dostoevskij: "Se non esiste Dio, tutto è possibile". Il XX° secolo, con le sue carneficine ed i suoi totalitarismi, ha dimostrato precisamente che le ideologie antireligiose ed anticristiane, che hanno cercato di cancellare dalla storia il nome di Dio, hanno prodotto i più mostruosi genocidi e massacri.
  • Libertà individuale di ogni persona: cioè nessun uomo può essere asservito da un altro ed è libero addirittura di fronte a Dio. Immolandosi Cristo ha dato la libertà individuale a qualsiasi scelta anche la più forte e anche nei suoi confronti l’uomo è libero di amarlo e vilipenderLo.
  • La premura verso i malati: non è un caso che l’ospedale sia un’invenzione della Chiesa cattolica e che fino al 18° secolo essa soltanto li abbia fondati e gestiti.
  • La solidarietà verso tutti i poveri e tutti i disagiati: Fatto per cultura e spirito cristiano, mentre nelle altre religioni ciò è un fatto intimistico e personale.
  • La dignità di ogni lavoro: presso i Greci e i Romani era stimata solo l’attività intellettuale. Solo, il Dio cristiano crea il mondo e interviene nel mondo. Egli è un Dio lavoratore e il Gesù Cristo figlio di Dio, è un falegname presso la bottega paterna, a dimostrazione che anche i lavori più umili sono nobilitati e ricchi di dignità.
  • Solidarietà economica: la lotta all’usura attraverso la nascita delle Banche di Credito Cooperativo (ex case rurali) è stata una ricerca.
  • La sensibilità ecologica: può essere oggi convincentemente giustificata solo dal cristianesimo (contrariamente alle accuse degli ecologisti), secondo cui l’uomo è l’essere più alto del creato, ma deve custodirlo e rispettarlo perché non gli appartiene. Esso appartiene a Dio, rispetto a cui l’uomo è solo un amministratore.
  • Distinzione tra religione e politica: "Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio". Il che significa: a) non tutte le leggi religiose (per es. quelle che condannano l’ateismo, la lussuria, la gola, ecc.) sono anche leggi dello Stato (come invece avviene nelle teocrazie, come l’islam); b) lo Stato non è la fonte della verità, del bene e della salvezza (come affermano i totalitarismi).
  • Dignità delle donne: prima di Cristo non volevano nulla, solo il cristianesimo insegna che la figura più importante è una donna.
  • Il rispetto degli anziani: nell’antica Roma i primi cristiani si prendevano cura e accudivano gli anziani abbandonati a morire durante le epidemie.

"Non sono un credente, sono un laico. Ma una precisazione è fondamentale: non sono un laicista. Laico è colui che non aderisce ad una religione o confessione specifica, laicista è colui che, nel nome della laicità dello Stato e della politica, impone una propria religione politica. Faccio qualche esempio. È laicista quello Stato che vieta il velo nelle scuole alle ragazze musulmane. È laicista quello Stato che vietasse il crocifisso o le preghiere nelle scuole o nei luoghi pubblici" (Marcello Pera).

Hannah Arendt: "La prima battaglia culturale è stare di guardia ai fatti".

  1. Il programma dell’Ulivo;
  2. La nuova inquisizione: il reato di opinione (Qual è la colpa di Buttiglione nella bocciatura della Commissione U.E.? Avere introdotto il termine "peccato"? Buttiglione risponde alla provocazione: "I may Tink" ("può darsi che lo pensi"). Esiste una nuova inquisizione! Un reato d’opinione nel quale essere cristiani significa non essere buoni cittadini europei. The Guardian "Non bisogna chiedere al prof. Buttiglione di prostituire la sua coscienza, come ha detto lui, ma neanche permettergli di assumere questo incarico dal momento che le sue opinioni sono contrarie a quelle di milioni di cittadini europei". Iran Daily (quotidiano del regime tirannico iraniano): "Quello che veramente stupisce in tutta la vicenda, è che il parlamento europeo faccia continuamente prediche a tutto il mondo perché rispetti la libertà di parola e di pensiero, eppure così tanti parlamentari vogliono il sangue di un Commissario solo perché ha un’opinione diversa dalla loro".
  3. Il ddl di D’Alema (In Italia se il Pontefice, e con lui i fedeli cattolici, non vengono oggi incriminati è perché, con la caduta del Governo D’Alema, nel 2000, è stato accantonato il progetto di legge n. 6582, presentato il 23 novembre 1999, primo firmatario proprio l’allora Presidente del Consiglio Massimo D’Alema insieme al Ministro per le Pari Opportunità Laura Balbo, affiancato dal Testo Unico del 1° luglio 1999 riguardante le Disposizioni per la prevenzione e la repressione delle discriminazioni motivate dall’orientamento sessuale).
    • PACS
    • Eutanasia: il modello olandese e le 3 leggi negli ultimi 5 anni (in Olanda su 1000 morti di bambini ben 600 sono frutto di soppressione)
    • Immigrazione: Fini-Bossi (1 immigrato = 1 posto di lavoro).
    • Famiglie fondate sul Matrimonio (etica della responsabilità – politiche familiari).

Democrazia senza valori = Totalitarismi aperti o subdoli.

Romano Guardini ha scritto di una «moderna slealtà: quel doppio gioco che da un lato rifiuta la dottrina e l'ordine cristiano della vita e dall'altro rivendica a sé le conseguenze umane e culturali di quella stessa dottrina».

I diritti delle maggioranze:

  • vale per gli immigrati, se si parla solo di diritti degli immigrati e mai dei diritti di coloro che ospitano (il crocifisso nelle scuole).
  • Vale per gli omosessuali, se l’insistenza maniacale (rivoluzione parlamentare europea sui diritti omosessuali, premi Oscar a film omosessuali) fa dimenticare i diritti della famiglia.
  • Vale per i diritti dei lavoratori e dei prodotti nazionali vessati dai prodotti di una comunità europea assurda (il NO di Francia, Danimarca all’Europa Unita)
  • Vale per le persone per bene turbate da giudici che scarcerano (in nome del garantismo) fondamentalisti islamici.
  • Vale per le piccole industrie nazionali non tutelate perché il Diritto Internazionale dice che i prodotti cinesi possono imperversare nei mercati domestici

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Giugno 2024 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1 2
week 23 3 4 5 6 7 8 9
week 24 10 11 12 13 14 15 16
week 25 17 18 19 20 21 22 23
week 26 24 25 26 27 28 29 30
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter