Domenica, 16 Giugno 2024


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

Il rispetto della Vita

(Tratto da "La Sicilia") - Trenta sigle del mondo cattolico hanno dibattuto i temi di grande attualità dopo i recenti appelli di Papa Benedetto XVI: aborto, eutanasia, pacs, droghe, immigrazione. Radici cristiane, dove affondarle:«Trovare all'interno delle famiglie le risposte alle nuove sfide sociali e culturali»

E' all'interno delle famiglie, dentro le scuole, tra i corridoi dei tribunali che dobbiamo trovare le risposte alle nuove sfide sociali e culturali: ripartiamo dalla vita di tutti i giorni per rilanciare i valori che devono contraddistinguere questa società. Le radici cristiane, quelle che caratterizzano la nostra storia e la nostra identità, oggi sono il solo antidoto alla cultura del laicismo: quella che si alimenta del Grande Nulla e della povertà di valori".

Così l'assessore regionale ai Beni Culturali, Ambientali e alla Pubblica Istruzione Alessandro Pagano ha aperto ieri l'incontro "Le radici cristiane e le nuove sfide. La società e le famiglie di fronte all'eutanasia, all'aborto, ai pacs, alle droghe, all'immigrazione", che si è. svolto al "PalaCannizzaro" e che ha vistò riunite trenta sigle del mondo cattolico davanti ad un pubbl ico di duemila persone.

Da "Alleanza Cattolica" al "Cammino Neo-catecumenalé", dal "Movimento per la vita" al "Circolo", tutti insieme per riflettere sul mondo contemporaneo, a partire dalle encicliche e dagli ultimi appelli lanciati da Papa Benedetto XVI.

Dopo l'introduzione di Giuseppa Naro, presidente dell'Unione giuristi cattolici di Caltanissetta, gli interventi di Salvatore Martinez, presidente nazionale del Rinnovamento nello Spirito e Massimo Introvigne, direttore del Centro Studi delle Nuove Religioni ed esponente nazionale di Alleanza Cattolica: "Questo incontro vuole sollevare le questioni-chiave dei giorni nostri * ha detto Pagano -partendo dalla constatazione di come la vita umana sia disprezzata a molti livelli, non ultimo quello legislativo. Ne sono esempio le leggi abortiste, la polemica sulla "pillola del giorno dopo", le proposte di eutanasia. Ma non basta. La famiglia, appare indebolita e patisce un attacco senza precedenti, che vede il suo ultimo passaggio nelle proposte, chiamate altrove Pacs, e che in Italia, sotto altro nome, vorrebbero pure legalizzare le cosiddette coppie di fatto, anche omosessuali e con prospettiva e possibilità di adozione di minori. La banalizzazione delle droghe poi, ha relativizzato il loro uso presso tanti giovani: è quando si approvano leggi più severe, come è avvenuto nel nostro Paese di recente, c'è ehi insorge in nome di un errato modo di concepire la libertà". "Le legittime preoccupazioni non vogliono però dipingere il presente e il futuro di tinte fosche - ha continuato Martinez -siamo infatti certi che nel patrimonio delle radici cristiane ci siano tutte le potenzialità positive per un futuro pieno di speranza. Perché non possiamo essere cristiani a metà, prigionieri di questo secolo, ma dobbiamo riaccendere il dibattito per risvegliare le coscienze, così come sta avvenendo oggi"

La fotografia del nostro Paese immortala una realtà non aperta al dialogo: "Con il Referendum sulla fecondazione assistita - ha concluso Pagano - il forte richiamo della Chiesa italiana e del cardinale Camillo Ruini, ha visto i principali movimenti cattolici trovarsi insieme all'unanimità e senza riserve mentali, consapevoli di poter vincere una sfida epocale, e al tempo stesso, di poter combattere le problematiche poste da un laicismo che diventava sempre più totalitario e totalizzante". . L'incontro di ieri ha continuato su questa scia per creare un,'esperienza di riflessione, analisi e condivisione. "Dopo l'il settembre -ha spiegato Introvigne - sono emerse due posizioni contrapposte: il laicismo e il fondamentalismo, entrambi agli estremi di quella Sana laicità richiamata a gran voce dal Papa. Bisogna stabilire le regole del gioco e mettere in campo la squadra religiosa, che mai come oggi deve vincere la sua battaglia per ripristinare i veri valori".

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Giugno 2024 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1 2
week 23 3 4 5 6 7 8 9
week 24 10 11 12 13 14 15 16
week 25 17 18 19 20 21 22 23
week 26 24 25 26 27 28 29 30
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter