Giovedì, 06 Giugno 2024


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

Anno 2006

gela e la gioventù violenta

(Tratto da "La Sicilia") - II preside picchiato «Facciamo di più per i nostri giovani»

Gela. - Bollettino dall'Inferno-Gela: edifici scolastici devastati dai vandali, un chiosco dei panini a servizio del Liceo scientifico dato da alle fiamme la scorsa settimana e, a distanza di pochi giorni, l'auto del dirigente dell'Iris Agle Savatta incendiata. La stessa dirigente strattonata e fatta cadere a terra da studenti cui stava impartendo indicazioni sul posteggio dei motorini nel cortile della scuola. Poche ore dopo il preside del Liceo scientifico ed assessore all'Istruzione Luciano Vullo barbaramente picchiato da un giovane estraneo alla scuola nell'agghiacciante indifferenza di studenti che assistevano alla scena.

Leggi tutto...

 

Politica. «Il paese deve pensare al futuro»

(Tratto da "La Sicilia") - Milena, l'assessore Pagano sferza l'Amministrazione

L'assessore regionale alla Pubblica Istruzione di Forza Italia, Alessandro Pagano sferza l'amministrazione comunale. Pagano fa riferimento alla nota operazione delle forze dell'Ordine e dalla Procura di Calta-nissetta che ha portato a numerosi arresti, a fronte della quale si è registrato il silenzio del centro sinistra e dell'amministrazione.

Leggi tutto...

   

Dopo il blitz

(Tratto da "La Sicilia") - L'assessore Pagano: «Dopo il blitz "Uragano" la Giunta comunale che fa?». «Tale silenzio è ingiustificato»

Milena. - "L'operazione "Uragano" condotta dalle Forze dell'Ordine e dalla Procura della Repubblica di Caltanissetta il 13 dicembre scorso ha sconvolto la vita dei cittadini di Milena. Di fronte a vicende come queste, il silenzio può essere compreso ma non è mai giustificato". S'è espresso in questi termini l'on. Alessandro Pagano parlando della situazione che di recente s'è creata a Milena.

Leggi tutto...

   

Dibattito sulla società moderna dove nulla ha più valore

(Tratto da "La Sicilia") - Domani pomeriggio al Palacannizzaro dibattito sulla società moderna dove nulla ha più valore

Dopo il referendum sulla fecondazione assistita, i movimenti cattolici si riuniscono nuovamente per dibattere su temi di grande attualità. Il convegno «Le radici cristiane e le nuove sfide. La società e le famiglie di fronte all'eutanasia, all'aborto, ai pacs, alle droghe, all'immigrazione», organizzato da "II Circolo" di Caltanissetta e dall'assessore regionale Alessandro Pagano, si svolgerà domani alle ore 16 nel Palacannizzaro di Caltanissetta, e richiamerà l'attenzione sulle tematiche affrontate da Papa Benedetto XVI a difesa delle radici cristiane dell'Italia, dell'Europa e di tutto il mondo Occidentale.

Leggi tutto...

   

Così riqualifico il territorio urbano

(Tratto da "La Sicilia") - Piano della Regione per porre rimedio allo stato di degrado.

Palermo. Gli intonaci degli edifici dovranno essere coerenti con la parte storicizzata del territorio. Stessa musica per gli interventi ai manufatti: marciapiedi, viadotti, edicole votive, strade, chioschi e via discorrendo. Fino ad arrivare addirittura a come piazzare i cartelloni pubblicitari o i pali stessi per l'illuminazione cittadina.

Leggi tutto...

   

Vademecum per colori, materiali e interventi urbanistici nei centri storici dell'Isola

(Tratto da "Giornale di Sicilia") - Pagano presenta il piano che qualifica l'ambiente

PALERMO. Dai pali della luce, agli antiestetici serbatoi dell'acqua, alla giungla delle antenne paraboli-che e delle insegne pubblicitarie. Ma anche strade, arredo urbano, fabbriche dismesse, edifici già esistenti e soprattutto nuova architettura di qualità. Parola d'ordine: buon senso e buon gusto. Tutto compreso nelle linee guida del "Piano di riqualificazione territoriale della Sicilia".

Leggi tutto...

   

L'arte siciliana sbarca in Cina - Immenso mercato per i prodotti siciliani

(Tratto da "La Sicilia") - La mostra «Continente Sicilia: 5000 anni di storia» è una selezione dei più pregiati pezzi delle collezioni isolane, dalle Teste di Pantelleria al Kuros di Agrigento. II National Museum di Pechino ospiterà decine di reperti archeologici e artistici siciliani

Palermo. La Sicilia incontra la Cina con il progetto «Continente Sicilia: 5000 anni di storia», una mostra che si svolgerà a fine aprile al National museum di Pechino. Per spiegare l'evento al pubblico cinese l'assessorato regionale ai Beni culturali ha deciso di ospitare un gruppo di giovani giornalisti provenienti dalla Cina per mostrare loro il «continente» Sicilia.

Leggi tutto...

   

II tesoro di Morgantina nel 2010

(Tratto da "La Sicilia") - Accordo quarantennale. Il MET restituirà i celebri argenti, ma a fine decennio.

Torna in Italia il «Vaso di Eufronio», da molto tempo nelle collezioni del Metropolitan Museum di New York. È quanto prevede l’accordo storico sottoscritto nel pomeriggio a Roma fra il Ministro dei Beni culturali, Rocco Buttiglione, e il direttore del MET, Philippe de Montebello. Il cratere di Eufronio rientrerà in Italia entro il 15 gennaio del 2008. La serie di 15 pezzi d'argento di Morgantina rientrerà entro il 16 gennaio 2010, ma quattro importantissimi pezzi costituiti da anfore, un cratere apulo e una coppa torneranno in Italia immediatamente.

Leggi tutto...

   

Rientrerà in Italia il corredo di argenti di Morgantina

(Tratto da "Giornale di Sicilia") - Accordo con il MET di New York. Torneranno anche il celebre Vaso di Eufronio e altri reperti

ROMA. È fatta. L'accordo tra l'Italia e il Metropolitan Museum (Mei) di New York, secondo quanto si è appreso da fonti riservate, è stato accettato dalle parti con piena soddisfazione. Sull'atto manca a questo punto soltanto la firma del ministro Rocco Buttiglione e del direttore del Mei Philip de Montebello, prevista per oggi pomeriggio. E a questo punto non dovrebbero esserci sorprese. Top secret sui contenuti, imposto da entrambe le parti. Ma si sa che nel testo dell'accordo limato ieri pomeriggio a Roma alla presenza anche del direttore del museo newyorkese si stabilisce il rientro in Italia del celebre vaso di Eufronio e del corredo di argenti di Morgantina, oltre ad altri quattro reperti attualmente esposti al Metropolitan.

Leggi tutto...

   

La Settimana Santa alla Bit

(Tratto da "La Sicilia") - L'assessore regionale ai Beni culturali presenta alla Borsa del turismo i riti nisseni e di San Cataldo

La provincia di Caltanissetta sul fronte della cultura e del turismo gioca la sua scommessa più grande. Su tale fronte, la Bit di Milano è lo scenario che l'assessore regionale ai Beni Culturali, Alessandro Pagano, ha scelto per continuare un percorso già avviato attraverso missioni fuori dai confini, "utili non solo sotto il profilo dell'immagine - dice il deputato - ma anche e soprattutto per creare le condizioni di sviluppo di una regione come la Sicilia, certamente competitiva sui mercati internazionali del turismo". Alla Borsa Internazionale del Turismo, l'assessore Pagano ha illustrato alla stampa nazionale e internazionale le nuove proposte che hanno come filo conduttore la capacità di affermare l'identità tradizionale e la spinta innovativa dei progetti che la integrano.

Leggi tutto...

   

Pagina 5 di 10

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Giugno 2024 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1 2
week 23 3 4 5 6 7 8 9
week 24 10 11 12 13 14 15 16
week 25 17 18 19 20 21 22 23
week 26 24 25 26 27 28 29 30
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter