Domenica, 16 Giugno 2024


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

Il museo di Terrasini: Una risorsa d’importanza mondiale

(Tratto da "Il Giornale di Cinisi") - Il museo di Terrasini. Una risorsa d’importanza mondiale per l’assessore ai BB.CC. Alessandro Pagano

Il museo di Storia Naturale e Mostra Permanente del Carretto Siciliano di Palazzo D'Aumale diretto dalla dott.ssa Valeria Patrizia Livigni, si riconferma all'altezza della sua reputazione in quest'intervista all'assessore regionale ai BB.CC. Alessandro Pagano.

Assessore è la prima volta che visita il nostro Museo?

Conoscevo il credito del quale gode ed è stato molto piacevole verificare che si tratta di un museo di autentico valore mondiale. Abbiamo delle innovazioni dal punto di vista delle impostazioni dei percorsi culturali e didattici, che sono una rarità assoluta e un modello da imitare.

Come si fa valorizzarlo dal punto di vista economico, a farlo entrare in un circuito produttivo?

Guardi ho le idee chiarissime al riguardo. Per passare dalla fase strettamente scientifica e culturale a quella economica, i direttori dovranno trasformarsi, secondo l'esempio che ci viene da Terrasini, in veri e propri uomini marketing. Loro devono essere protagonisti in termini progettuali di una vera e propria analisi di mercato, della capacità di realizzare sistema con tutti i soggetti presenti nel contesto, scuole, strutture ricettive, tour operator, Sindaci, proiettandosi in una logica che realizza un sistema economico nel suo complesso. I direttori saranno l'anello di congiunzione che manca tra le risorse presenti nel territorio e i programmi di valorizzazione dei BB.CC. dell'assessorato.

Tutto questo però non rischia di creare conflittualità con gli altri soggetti deputati al governo del territorio, per esempio i Sindaci?

Il direttore non deve sostituirsi a nessuno, il direttore deve creare sistema tra Comuni, Apit, privati e lo deve fare in modo professionale. Il vantaggio di quest'idea sperimentale, da verificare sul campo, è che il direttore del museo, può sviluppare il ruolo di raccordo tra lutti i soggetti di sviluppo e governo del territorio.

È il solito appello alla collaborazione?

Si, però l'appello è una cosa nobile a parole ma nei fatti raramente avviene. Allora questa è un'idea che va concretizzata, il direttore del museo diventerà una sorta di Hub del territorio.

Per realizzare l'idea, sarà necessaria una nuova norma?

No. Da un punto di vista strettamente esecutivo basta mettere il direttore nelle condizioni di fare quel che già fa, solo che si passa da una visione estemporanea ad una programmata con l'assessorato. Per esempio il percorso didattico del museo che qui stiamo visitando, dal momento che ha trovato una sua funzionalità, è chiaro che diventa un modello da imitare e da emulare per gli altri musei. Bisogna puntare sullo scambio delle esperienze, delle informazioni e delle professionalità esistenti, a partire da quelle che ci sono in questo stupendo museo, dal direttore, all'ultimo dei dipendenti ai quali ho stretto la mano ad uno ad uno.

Assessore, sul museo di Palazzo D'Aumale è aperta una querelle tra amministrazione e direzione, tra amministrazione e regione per via della convenzione che regola i rapporti tra le due istituzioni.

Su questo, No comment. Preferisco non fare commenti.

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Giugno 2024 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1 2
week 23 3 4 5 6 7 8 9
week 24 10 11 12 13 14 15 16
week 25 17 18 19 20 21 22 23
week 26 24 25 26 27 28 29 30
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter