Domenica, 16 Giugno 2024


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

Il progetto della Real Cittadella subordinato al nodo ambientale

(Tratto da "Gazzetta del Sud") - Messina avrà forse un Cdac (Centro documentazione arti contemporanee), ma quasi certamente non nella zona falcala. Perché se è vero che a S.Raineri vi sono sostanze tossiche e nocive ed occorre preliminarmente compiere una accurata e adeguata bonifica dei terreni, non vi sono più i tempi "tecnici" per accedere al finanziamento di undici milioni e centomila euro tramite il Por Sicilia, le cui scadenze sono abbastanza rigide. Tutto e comunque rinviato al 20 dicembre prossimo, data in cui o convocata la conferenza dei servizi nel corso della quale si dovrà procedere all'approvazione del piano del rischio predisposto dal Comune.

L'incontro di ieri a Palermo convocato dall'assessore regionale ai Beni culturali, Alessandro Pagano, è comunque servito a fare finalmente chiarezza. Il progetto della Sovrintendenza relativo al recupero e alla valorizzazione della Real Cittadella e alla realizzazione del Cdac va bene e i due soli rilievi mossi dagli assessorati al Territorio e ambiente e ai Beni culturali sono superabili. Anzi, tra qualche giorno saranno soltanto un ricordo.
Alla conferenza, presieduta dall'on. Pagano hanno partecipalo l’ing. Vincenzo Sansone, responsabile del servizio "Valutazione d'impatto ambientale" dell'assessorato Territorio; Ettore Ragusa dell'ufficio del commissario per l'emergenza rifiuti; Antonino Lumia, capo di gabinetto dell’On. Pagano e Daniela Mozzarella, che si occupa dei Por; il sovrintendente Gianfilippo Villari, accompagnato dal responsabile del procedimento Rocco Scimone, da uno dei progettisti del Cdac, Antonino Rotella, dal geologo Giovanni Randazzo e dal consulente Massimo Lo Curzio; Enzo Garofalo, presidente dell'Autorità portuale e Gianfranco Scoglio, city manager del Comune. I temi relativi al progetto della Sovrintendenza si sono poi intrecciati con quelli della bonifica ambientale della zona falcala, per cui la riunione si è protratta per circa tre ore.
Per quanto riguarda il "nodo" relativo alla valutazione di impatto ambientale, questo è stato sciolto quasi subito: gli 80.000 metri cubi di detriti che secondo il prof. Randazzo non costituirebbero ripascimento nel caso in cui venissero riposti sulla spiaggia saranno invece conferiti in discarica. Ciò comporterà un aggravio di costi pari a circa 100.000 euro, ma ovviamente non si manda a monte un progetto per una cifra cosi "irrisoria". La prossima settimana i professionisti responsabili dell'elaborato apporteranno le modifiche richieste, anche se tuttora il prof. Randazzo permane nella convinzione che tale intervento sia assolutamente inutile poichè la quantità di materiale di risulta da spostare non produrrebbe alcun tipo di modifica del litorale.
Per quanto riguarda la disponibilità delle aree -altro rilievo dell'assessorato Beni culturali - il presidente dell'Autorithy, Garofano, ha chiarito quanto aveva già avuto modo di esplicitare in una lettera inviata a Palermo alcune settimane addietro. Nel momento in cui sarà bandita la gara d'appalto per il Cdac a S. Raineri e, quindi, sarà possibile stilare un cronoprogramma, si comincerà con lo sgombero dello attiività che insistono nell'area interessata all'intervento di recupero della Real Cittadella: prima, non ha senso perché l'Ente si priverebbe delle entrate derivami dalle occupazioni suolo senza alcuna contropartita, causando un danno alle proprie casse.
Se il 20 dicembre, subito dopo la conferenza dei servizi sul problema inquinamento, si dovesse constatare che non vi sono difficoltà, l'assessorato ai Beni culturali - è stato assicurato darà il proprio "via libera" immediato all'appalto concorso. «Altrimenti - ha dichiarato l'on. Pagano - Messina non perderà comunque il finanziamento: vorrà dire che sarà individuata un'altra area in cui sarà realizzato il Cdac». Certo, il Cdac è importante ma la peculiarità di quest'intervento stava proprio nel recupero dell'area, che veniva cosi sottratta alle tentazioni speculativc che, invece, così restano intatte. Anzi, si rafforzano.

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Giugno 2024 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1 2
week 23 3 4 5 6 7 8 9
week 24 10 11 12 13 14 15 16
week 25 17 18 19 20 21 22 23
week 26 24 25 26 27 28 29 30
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter