Domenica, 16 Giugno 2024


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

Centro diurno per i bimbi adottati

(Tratto da "La Sicilia") - L’associazione "Forever" ha avuto finanziata dalla Regione la nuova struttura.

Sabato sera si sono aperti per la prima volta i cancelli della villa che ospiterà la sede dell'associazione "Forever": l'organizzazione presieduta dal medico nisseno Giorgio Vinciguerra e diretta da Danilo Lapadura. La villa immersa nel verde, in contrada Decano, nei pressi della zona industriale di San Cataldo, servirà come sede operativa dell'associazione che si propone di sostenere i bambini adottati che presentano problemi di adattamento e quanti, invece, vogliono adottare un figlio.

"I bambini che arrivano in Italia attraverso le adozioni internazionali - afferma Danilo Lapadura - hanno spesso alle spalle storie di abbandono familiare. Per anni vivono in orfanotrofi con strutture e servizi carenti, non sempre capaci di far sentire loro l'affetto di cui necessitano. E così arrivano in Italia con degli strascichi psicologici e carenze formative ed affettive non sempre facili da recuperare. Ecco, l'associazione "Forever" si propone dì aiutare i bambini e le loro famiglie nel cammino dell'adattamento e dello sviluppo cognitivo del bimbo adottato".
I bambini saranno avvolti dall'affetto e dalla professionalità di numerosi volontari che potranno contare su varie strutture di supporto. C'è una palestra di psicomotricità. Una sala musicale insonorizzata. Una stanza interamente dedicata all'arte. Un laboratorio di stimolazione cognitiva in cui si lavorerà per sviluppare la comprensione dei testi e le abilità di calcolo. Ma anche una sala riunioni e poi un piccolo zoo ricco di anatre, galline, conigli, uccelli, un asino e perfino un pavone per imparare stando a contatto con gli animali.
"La Regione - afferma l'assessore Alessandro Pagano - è stata lieta di aver finanziato questa struttura. Una delle prime in Italia che viva il problema delle adozioni internazionali sia nella fase precedente che in quella susseguente all'arrivo del bambino in Italici. Una struttura che, collaborando con il Tribunale dei minori ed i Comuni, possa anche aiutare le famiglie ad affrontare il lungo iter burocratico ne-cessano per poter donare amore a bambini bisognosi di affetto".
Alla presentazione hanno preso parte alcuni dei circa 100 nuclei familiari nisseni che hanno effettuato adozioni internazionali, i sindaci di Caltanissetta e San Cataldo, l'assessore regionale Pagano, l'on. Filippo Misuraca, il consigliere provinciale Giuseppe Anzalone, l'assessore ai servizi sociali di Caltanissetta Marcella Paolo Santino ed ancora consiglieri comunali e rappresentanti di associazioni dì volontariato delle due città. Hanno poi collaborato alla buona riuscita della serata gli scout Agesci di Caltanissetta e la Protezione civile.
L'associazione "Forever" costituirà un centro diurno polivalente dove verrà attuato il "progetto Nico", dal nome di un ragazzo rumeno adottato da una famiglia nissena.

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Giugno 2024 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1 2
week 23 3 4 5 6 7 8 9
week 24 10 11 12 13 14 15 16
week 25 17 18 19 20 21 22 23
week 26 24 25 26 27 28 29 30
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter