Sabato, 08 Giugno 2024


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

Spigolature

Spigolature

di Gregorio Geraci

Socrate, il padre della filosofia, accettò una ingiusta condanna perché conseguenza di una legge che, seppur mal applicata, riteneva giusta. Lo stesso problema, ancor oggi dopo qualche millennio, lo viviamo in moltissime occasioni: strumenti in sé corretti diventano pericolosi se mal utilizzati.
Pensiamo, per esempio, alla disciplina della carcerazione preventiva.
La norma dispone che si possa trattare in carcere, ancor prima del giudizio, un imputato a rischio di fuga, di inquinamento delle prove, ecc..
Eppure, alcuni inquirenti hanno diverse volte applicato la custodia cautelare più per esercitare forti pressioni psicologiche sull’imputato che non per vere esigenze di tutela sociale. Che rischio ci può essere di inquinare le prove se i fatti contestati sono vecchi di parecchi anni? Gli elementi a favore e contro l’imputato dovrebbero già essere stati raccolti! E, dal lato opposto, perchè non sotto stati sottoposti a preventiva restrizione della libertà soggetti che hanno potuto riparare all’estero sottraendosi alle conseguenze di una condanna? Non è quindi lo strumento criticabile ma semmai l’uso che se ne fa! Si pensi ad affiliato coltello che, gestita da un provetto cuoco serve a preparare gustosi manicaretti e, nelle mani di un delinquente si trasforma in un arma letale.
Alla stesso modo, capita spesso, oggi sempre più spesso, quando si osservano i sorrisi a denti stretti di persone piuttosto avanti negli anni ma senza alcuna ruga sul volto, di ironizzare sugli effetti della chirurgia estetica. Ma questa branca della medicina, tuttavia, non è nata per consentire all’aspirante “velina” di sfoggiare un florido seno di cui la natura non le ha fatto dono, ma piuttosto per correggere gli effetti drammatici di qualche trauma, a volte anche di nascita o certi difetti “congeniti”: in rapporto ai casi più gravi di labbra “leporine”, a certi nasi, all’assenza parziale o totale del palato, oppure alle conseguenze di incidenti si comprenderebbe bene l’importanza della chirurgia estetica e poco importa se qualcuno la usa a sproposito!Allora che facciamo? Per impedire a qualcuno di vincere la propria incipiente calvizie grazie al trapianto,  aboliamo, magari rendendola fuorilegge, tutta la medicina estetica? Non pare un tantino esagerato? Ma persino la ricerca genetica, la più recente ed, al momento, la più potente arma conquistata dalla scienza medica nella lotta contro tante malattie, viene messa in discussione per la preoccupazione che qualcuno possa usarla per aver un figlio alto, biondo e con gli occhi azzurri! Eppure la conoscenza dei codici del DNA potrà forse consentire di eliminare alla radice la sindrome di Down o la corea di Huntington e, se così fosse, chi se ne frega se qualche povero di spirito tenterà di usarla impropriamente! Probabilmente, anzi molto probabilmente, un giorno si troveranno  altri modi per ottenere i risultati che la genetica oggi prospetta, ma è tipica della scienza e della medicina lavorare con tutto ciò di cui dispone al momento e, in atto, non appaiono all’orizzonte prospettive diverse. Per tutti questi casi, che sono ovviamente banalizzati per ragioni di sintesi, è facile proporre un parallelo: sempre più spesso sì registrano incidenti mortali provocati da vetture condotte da guidatori ubriachi o, peggio, drogati senza che, tuttavia, nessuno proponga di vietare l’uso delle automobili. Si perché l’uso sconsiderato di qualcuno non può penalizzare tutti quelli che, invece, ogni giorno correttamente e coscientemente, si servono di uno strumento di mobilità individuale così importante nella nostra civiltà. Allora , come al solito, la questione sta tutta nella “responsabilità” e nel far uso dell’antico, semplice “buon senso”, ovvero nella capacità che deve trovare la società di consentire la fruizione corretta e non deviata degli strumenti di cui dispone, vigilando e, se del caso intervenendo, sul magistrato che deve applicare le leggi in maniera coerente con 1a “ratio” che ne ha guidato la promulgazione, sul medico che non deve dichiararsi immediatamente pronto ad eseguire interventi chirurgici non propriamente necessari, sul genetista pronto ad affrontare, quasi sempre dietro lauto compenso pericolosi esperimenti, su chi si mette al volante in condizioni di salute non accettabili e, persino sul cuoco che maneggia con grande disinvoltura strumenti di morte. Insomma, senza lanciare anatemi alla cieca, piuttosto che prendercela con l’arma e pensare di impedirne la fabbricazione, diamo le pistole ai tutori dell’ordine e cerchiamo di evitare che finiscano in mano ai delinquenti!

 

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Giugno 2024 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1 2
week 23 3 4 5 6 7 8 9
week 24 10 11 12 13 14 15 16
week 25 17 18 19 20 21 22 23
week 26 24 25 26 27 28 29 30
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter