Domenica, 16 Giugno 2024


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

Per una società diversa, per una città migliore!

Speciale Sommatino - (Provincia e Regione)

Ogni giorno, per svariati argomenti, siamo bombardati da messaggi pubblicitari caratterizzati dallo stesso slogan finale: "prevenire è meglio che curare".
C’è chi, a prescindere da questi messaggi, ha impostato il proprio "modus vivendi" in questa ottica, per cui, quando le cose mi vanno male, non si ha l’abitudine di prendersela con gli altri perché si ritiene che la responsabilità sia, in un modo e nell’altro, personale.
Proiettando questo concetto in un raggio più ampio, si deduce che, quando in una collettività le cose non vanno bene, bisogna prima prendersela con sé stessi, a cominciare dalle scelte che vanno poi a condizionare la vita sociale. Mi riferisco in particolare a scelte di persone e di aggregazioni, soprattutto politiche ed elettorali, a qualunque livello espresse.
Succede invece, che la maggior parte di noi sa solo lamentarsi delle cose che non vanno bene, e non contribuisce minimamente a migliorarle, rifugiandosi magari, in un "ma io che cosa ci posso fare", sentendosi così libero da ogni responsabilità, ma di fatto lasciando che altri, solitamente i più furbi, si occupino della cosa pubblica.
Ancora non abbiamo capito che i problemi sono di tutti e che non basta avere delegato qualcuno ad amministrare, per sentirsi a posto con la coscienza.
La POLITICA non è un’arte per pochi eletti. La politica non è altro che l’interessarsi dei fatti e della vita della propria città, della propria "POLIS".
Ad aggravare tutte queste situazioni contribuisce spesso la mancata conoscenza dei diritti e doveri del cittadino, per cui spesso si assiste all’arroganza della burocrazia.
Non finiremo mai di ricordare a tutti che la Pubblica Amministrazione, intesa anche come apparato burocratico, è al servizio del cittadino e, in quanto tale, deve adoperarsi per risolvere e soddisfare le esigenze dei cittadini, tenendo sempre in debito conto il rispetto della legalità e della trasparenza.
A volte, purtroppo invece capita di incontrare funzionari che hanno la tendenza a complicare le aspettative dell’utenza per poi, magari, mettere in evidenza la propria bravura e disponibilità nel risolvere i problemi appositamente creati o inaspriti ed appropriarsi così indebitamente, della gratitudine di chi in apparenza si è sentito aiutato.
Se invece chi opera nell’ente Pubblico, dipendente o amministratore che esso sia, fosse minimamente convinto che il proprio ruolo sia quello di essere al servizio del cittadino, non si verificherebbero le situazioni imbarazzanti e i disservizi che spesso vedono cittadini sballottati da un ufficio all’altro, disorientati dal comportamento indisponente di operatori che sconoscono i doveri e le essenziali regole comportamentali.
Sia ben chiaro che la colpa di queste infelici situazioni, non è da attribuirsi solo all’impiegato od all’amministratore, ma in eguale misura deve farsene carico il cittadino che, ignorando i propri diritti, agevola il proliferare di situazioni di inefficienza nella pubblica amministrazione.
Entrando nel concreto, tanto per citare alcuni dati, dalla nostra città negli ultimi tre anni sono emigrati circa 900 giovani, dati preoccupanti per il futuro di Sommatine. E pensare che Sommatine nell’ultimo censimento del 1991 contava 8200 anime.
Oggi, da una stima molto approssimata, Sommatine conta non più di 6500 abitanti, mentre nei registri AIRE, della popolazione residente all’estero risultano iscritti all’incirca 6900 abitanti.
Per fermare questo esodo biblico bisogna creare condizioni per favorire la nascita di nuove imprese, aiutando chi rischia e investe le proprie risorse (magari i risparmi di tutta la vita) e stimolando e garantendo chi vuole creare nuove attività lavorative.
Per favorire ciò è determinante il coinvolgimento dei giovani, perché solo intervenendo culturalmente sulle nuove generazioni si potrà realizzare una metamorfosi sociale.
Questo progetto culturale è soprattutto basato sui Valori, perché senza di essi i giovani per superare la triste quotidianità della loro vita, cercano rifugio ed evasione nell’uso di sostanze che falsano la realtà. La conseguenza è che si vengono a trovare coinvolti in una dipendenza fisica e psicologica che ne limita la libertà e spesso ne condiziona la loro esistenza.
Per evitare tutto ciò, un ruolo fondamentale debbono svolgerlo, le famiglie, la scuola, la chiesa, ovvero tutte quelle Istituzioni che contribuiscono alla formazione dell’uomo.
In questa nostra società in continua evoluzione, in questa nostra società in cui tutto è permesso e concesso, queste Istituzioni hanno l’obbligo e il dovere di realizzare situazioni e contesti che favoriscano la trasmissioni di valori e principi che formino personalità cosiddette "sane e solide", in modo tale da affrontare con forza e chiarezza le difficoltà che inevitabilmente incontreranno nel corso della loro vita.
Pensiamo dunque a formare giovani moralmente sani, perché questi sono il futuro della nostra società e rappresentano la storia del domani.
Altro argomento di discussione è indubbiamente l’organizzazione del tempo libero degli anziani, ma più che organizzazione, parlerei di valorizzazione del tempo libero dei nostri anziani.
Essendo stati pilastri fondamentali della nostra attuale società è giusto che continuino a sentirsi utili, non solo per se stessi, ma soprattutto per gli altri.

In estrema sintesi, concludiamo affermando che il nostro concetto politico per Sommatine ha come obiettivo quello di coinvolgere tutti i cittadini, portandoli ad essere elementi attivi della società. Veri cittadini che vivano da protagonisti la loro vita senza condizionamenti da parte dei "padroni del vapore", che ci vogliono solo ubbidienti, automi e silenti, esecutori di ordini.

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Giugno 2024 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1 2
week 23 3 4 5 6 7 8 9
week 24 10 11 12 13 14 15 16
week 25 17 18 19 20 21 22 23
week 26 24 25 26 27 28 29 30
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter