Domenica, 16 Giugno 2024


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

Dalla parte della Famiglia

Sussidiarietà: un criterio essenziale per qualificare le politiche per la famiglia - (Editoriale)

Il convegno nazionale dell’AFI (Associazione delle Famiglie), tenutosi il 31 agosto scorso a Caltanissetta al quale ho partecipato con vero piacere, mi suggerisce di ritornare sul tema, non per ripetermi ma per aggiungere quanto, per ragioni di tempo, allora non ho detto.

A tale sollecitazione di agosto si aggiunge la notizia della costituzione, ormai prossima, nella nostra provincia del "Forum delle Associazioni Familiari", realtà alla quale guardo con simpatia, fiducia e speranza. E alla quale auguro un proficuo lavoro.

Ma andiamo al dunque.

La famiglia nonostante le tempeste culturali e sociali, specie quelle dagli anni sessanta in poi, ha mostrato la sua vitalità e capacità di adattamento.

Ed anche se fosse superficiale dire che il peggio è passato, non mancano però tentativi di recupero di forme tradizionali che si mescolano a ulteriori tendenze disgregatrici.

Una cosa comunque rimane chiara: la famiglia è rimasta una istituzione essenziale.

La persona umana entra nella società attraverso la famiglia; il primo esercizio della sua socialità naturale avviene nella famiglia. Per sua natura, l’essere umano, a differenza di altre specie animali è indifeso ed incapace di badare a se stesso per un certo periodo della propria vita. Il "farsi uomo" dell’uomo e quindi il suo "farsi cittadino" è un processo affidato in primis alla famiglia come società originaria e fondativi. La prima socializzazione e la prima educazione dell’uomo dipendono dalla famiglia.

La famiglia è stata, è rimasta ed è, la cellula madre della società.

Essa è la prima scuola di virtù morali e sociali, di cui appunto necessitano tutte le società.

Possiamo dire, senza timore di essere smentiti, che nonostante queste verità essenziali, da qualche decennio l’attacco alla famiglia è stato continuo, violento e subdolo, giuridico e massmediatico, sistematico e talvolta sottile.

Pensiamo al disprezzo del matrimonio, diffuso attraverso la letteratura, gli spettacoli, le arti.

Pensiamo a come è stata diffusa l’idea del matrimonio come realtà puramente convenzionale e culturale, frutto di un’epoca, e destinato ad essere superato con il tempo.

Pensiamo alle proposte di nuove modalità di unione della coppia "consone ai tempi", come il matrimonio temporaneo o ad esperimento o amichevole.

Pensiamo alla approvazione del divorzio ed al suo divenire mentalità e fenomeno di massa.

Oggi corriamo nuovi grandi rischi. Tutti, dopo l’ubriacatura sessantottina, parlano della famiglia e della sua difesa. Anche quanti in qualche modo hanno contribuito ad attaccarla nel recente passato. Il grande rischio è che la "questione famiglia" diventi uno slogan, una pura forma priva di significato, condivisa da tutti perché ognuno la immagina come vuole e la pensa come crede.

Provate infatti ad interrogare tanti proclamatori di slogan sul tema della indissolubilità, delle famiglie di fatto, sui matrimoni omosessuali, sull’aborto e vedrete quanti appunti e quanti distinguo, anche in ambiti che dovrebbero brillare per chiarezza.

E i "distinguo" magari in nome della "tolleranza". Così in nome di essa, parola "magica", vera e propria parola "talismano", una patologia sessuale, si vorrebbe elevarla a norma morale e giuridica.

Noi non possiamo tacere come alle tante povertà da tutti conosciute, oggi siamo di fronte a nuove povertà delle quali occorre occuparsi. I figli dimezzati e disperati di matrimoni andati in fumo, i tanti mariti e le tante mogli abbandonati alla loro solitudine, le cui uniche compagnie sono l’alcool e la droga. I tanti minori in difficoltà lasciati per strada dalla dimissione pratica degli istituti di beneficenza. E poi la solitudine, tanta solitudine creata da un mondo che tanto aveva promesso e poco o nulla ha saputo offrire.

Forse da un Assessore Regionale al Bilancio ci si attendono riflessioni di carattere economico sugli incentivi alla famiglia o una meditazione sullo Stato assistenziale che va e il nuovo Stato sociale che viene.

Ma ho voluto innanzitutto scrivere da "padre" di quattro figli, da "genitore e marito". Ho voluto riflettere a voce alta da "educatore" visto che sono un docente, da "uomo" preoccupato e al tempo stesso consapevole che il problema economico non è la prima e unica questione per la maggior parte delle famiglie italiane ma la grande questione morale la precede e di tanto.

Dopo l’èra dello Statalismo occorre attivare una vera politica che rispetti il principio di sussidiarietà: ciò che la famiglia o le associazioni di famiglie possono far da sole lo facciano, la funzione dello Stato è sussidiaria.

Occorrerà ovviamente guardare alle famiglie numerose, non come a realtà da combattere, ma a nuclei da aiutare e da incentivare.

Occorre lanciare una serie di politiche tariffarie favorevoli alle famiglie, sostegni alla genitorialità guardare ai tempi sociali e ai tempi della famiglia. Costruire poi un’autentica parità scolastica, tra scuola pubblica statale e scuola pubblica non statale, è ormai irrimandabile.

Avviare a tutti i livelli una profonda riflessione sulla positività degli strumenti televisivi e su internet ma con coraggio e intelligenza meditare anche sui rischi che comportano per una crescita autentica e completa dei nostri figli.

Due contrapposte concezioni della famiglia ancora oggi si scontrano: dobbiamo lavorare per far vincere quella che non sia figlia dell’utopia e della menzogna, che sono l’eredità che abbiamo ricevuto dal tempo sempre più lontano delle ideologie.

Alessandro Pagano
Assessore Regionale al Bilancio e Finanze

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Giugno 2024 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1 2
week 23 3 4 5 6 7 8 9
week 24 10 11 12 13 14 15 16
week 25 17 18 19 20 21 22 23
week 26 24 25 26 27 28 29 30
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter