Domenica, 16 Giugno 2024


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

Ripensare la Storia, fare rinascere la nostra cultura

In una splendida cornice di pubblico, entusiasta e numeroso, si è svolto il terzo incontro de "il Circolo" a Caltanissetta - (Provincia e Regione)

Mentre dilaga e divampa felicemente, la polemica sulla faziosità dei libri di testo scolastici, mentre voci autorevoli si alzano per dire quanto non era mai stato detto sul nostro passato, mentre tanti miti cadono e tante verità sconosciute emergono, a Caltanissetta, una serata culturale ha posto le basi per una riflessione serena, ma rigorosa, sui tanti nodi che la storia presenta.

Il 20 dicembre scorso, a Caltanissetta, in un incontro promosso, presentato e moderato da Alessandro Pagano, quattro docenti siciliani hanno "interrogato" Rino Cammilleri, fecondo scrittore e giornalista, collaboratore di quotidiani e periodici, ospite fisso e fiore all’occhiello de "il Picchio".

Quattro docenti di area cattolica, appartenenti ad altrettanti quattro organismi culturali del mondo cattolico, hanno rivolto a Rino Cammilleri altrettante quattro domande su nodi della storia, sui quali si è abbattuta da tempo l’ascia falsificatrice e settaria di una storiografia di parte, spesso menzognera e partigiana.

I professori, Giuseppe Cartella di Canicattì, dei gruppi di preghiera Regina Pacis, Silvio Galeano di Catania, di Comunione e Liberazione, Alberto Maira, di Caltanissetta, di Alleanza Cattolica e Salvo Tomaselli, di Palermo, dell’Opus Dei, hanno invitato Rino Cammilleri a lambire alcune delle falsità riguardanti, il Medioevo, la leggenda nera sulla conquista ed evangelizzazione delle Americhe, la rivoluzione francese e le insorgenze anti-giacobine in Italia, il mito di Garibaldi e le favole circa la conquista del Sud.

Durante la serata il Maestro Daniele Mosca e una corale di giovanissimi studenti di scuola media, preparati dalla loro ex insegnante Maria Grazia Falzone, hanno eseguito musiche e canti del repertorio dello stesso Rino Cammilleri, musiche e testi fortemente attinenti alle tematiche controstoriche della serata.

Infine un applauditissimo Raimondo Ruggeri, ha letto con la passione che gli è propria, brani scelti dal volume "Cianciana", una delle ultime opere del Cammilleri, che nel parlare della suo paese natale in provincia di Agrigento, presenta la sua città prima di quel sessantotto, che si vuole spartiacque culturale, tra un passato sicuramente povero, ma sorridente e il tempo presente ricco e che si presume felice, ma sempre terribilmente triste.

Tre ore di musica, letteratura e storia, che hanno tenuto circa cinquecento persone incollate alle loro poltrone e fornito elementi di riflessione critica, così come vuole essere nello stile de "Il Circolo".

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Giugno 2024 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1 2
week 23 3 4 5 6 7 8 9
week 24 10 11 12 13 14 15 16
week 25 17 18 19 20 21 22 23
week 26 24 25 26 27 28 29 30
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter