Domenica, 28 Aprile 2024


-



.

 

 

 

Seguimi su Facebook e Twitter

L’Isola dei Greci

(Tratto da "La Repubblica") - Architettura faceva rima con natura la lezione che viene dal passato.

La struttura urbana e architettonica come riflesso di un pensiero filosofico, improntato ad ordine e chiarezza, profondità e attenta analisi delle relazioni con il luogo. Se la regola edificatoria della rete stradale inventata da Ippodamo da Mileto è da considerarsi un modello assoluto, ancora molti altri sono i concetti desumibili dall'ambito architettonico e urbanistico della Grecia mitica che possono rivelarsi modelli di sorprendente attualità, cui guardare ancor oggi con occhi attenti. Specie quando il dibattito sulla cresta dell'onda è incentrato su rispetto per l'ambiente e Inquinamento, abuso edilizio e sanatoria, legami tra centro e periferie satellite. Tutti problemi posti sul tavolo della vita quotidiana, imbrigliati nel complicato intreccio amministrativo e politico.

Ecco dunque che la mostra "Urbanistica e architettura nella Sicilia Greca", che si inaugura oggi alle 17.30 al Museo archeologico regionale di Agrigento, organizzata dall’assessorato regionale ai Beni Culturali, Facoltà di Lettere dell’Università di Palermo e dallo stesso museo, ideata e curata da Nicola Bonacasa, può diventare un interessante spunto per rileggere il passato con gli occhi del presente e del futuro. In mostra trecento reperti e testimonianze provenienti dai maggiori musei archeologici dell'Isola, che raccontano lo sviluppo della città greca in Sicilia, attraverso varie sezioni che dalle prime forme di urbanizzazione attraversano argomenti quali la viabilità e i porti, lo sviluppo della scienza e della tecnica, i processi di interazione culturale tra le varie genti di Sicilia, raccontando le architetture militari, civili, religiose, giungendo fino al periodo compreso tra il IV e III secolo dopo Cristo, con esempi di urbanistica scenografica di ispirazione microasiatica. Certo, l'equilibrio socio-urbanistico dell'aulica polis greca rappresenta davvero l'immagine di uno perfezione iperuranica, oggi difficilmente applicabile, eppure della bellezza e del valore filosofico connaturato ad essa si sente urgente necessità. Ma cosa è possibile, oggi recuperare e attualizzare dagli insegnamenti degli antichi greci? Risponde Nicola Bonacasa, docente e curatore dell'esposizione: «Innanzitutto il rispetto dei luoghi. Nell'antichità la costruzione degli edifici era determinata da un scelta accurata del territorio, dal passaggio di fiumi, dai collegamenti. Perché l'idea greca della natura, la fusis, considerava l'uomo uno dei suoi elementi. Uomo e natura, dunque, uniti da un'armonia profonda, l’uno legato all'altra. Oggi sembra che la scelta dei luoghi avvenga, al contrario, per opposizione. Si è persa la misura». Altro elemento cardine di architettura è la razionalità. Dice ancora Bonacasa: «La polis era la città della ragione, segnata da un diffuso senso di equilibrio e di assoluta padronanza di logos e kosmos che regolano, moderano e armonizzano i rapporti tra linee e geometrie, tra modelli tradizionali e nuove invenzioni». Analisi, razionalità, ma anche sperimentazione e uso di nuovi materiali: gli antichi greci proseguivano incessantemente il loro cammino per giungere a scrivere, alcune delle pagine più alte della storia, incentrata sull'osmosi perfetta tra creatività e creazione. «La rilettura in termini moderni di quanto realizzato dai greci — prosegue lo studioso — potrebbe dare importanti suggerimenti. IL sistema edificatorio si articola su tre invenzioni fondamentali. Per l'architettura religiosa, il tempio, per quella civile la stoà, e infine per quella pubblica l'Agorà. Queste architetture, insieme al sistema della rappresentazione teatrale, rappresentano un prototipo pensato dagli uomini per gli uomini, tra idea astratta e concreta applicabilità di un pensiero».
Una città organica, fruibile, che rispetta il sacro ma lo ha assorbito e ne ha fatto un elemento costitutivo del vivere civile. L'urbanistica e l’architettura non rappresentano
concettualmente e visivamente i campi di indagine del pensiero filosofico e scientifico, ma anche l'immagine del potere: quello politico, civile, religioso. Emblema di poteri differenti, le città costituivano un emblema che racchiudeva forza, armonia, rispetto, in un'alternanza incessante delle diverse voci presenti. «In questo straordinario periodo storico - dice l'assessore ai Beni culturali Alessandro Pagano - si rispecchiano valori universali, che possiamo rivalutare attingendo al nostro importante patrimonio archeologico». Dall'architettura templare alla potenza delle aristocrazie, dai regimi tirannici alla definizione di veri e propri stati territoriali, dalle guerre agli abbandoni delle città, ecco i secoli di storia che è possibile leggere in filigrana ammirando sculture e bassorilievi, manufatti e antefisse, santuari e modelli di architettura privata. L'antica Akragas era definita da Pindaro nel 490 a. C «la più bella città fra quante albergo sono di uomini». Perché allora non ripensare ad un modello di città vivibile e sostenibile facendo tesoro di indicazioni ricche di spunti che hanno sulle spalle secoli di storia e ancora molto da regalarci?

Cerca nel sito

Appuntamenti

Mese precedente Aprile 2024 Prossimo mese
L M M G V S D
week 14 1 2 3 4 5 6 7
week 15 8 9 10 11 12 13 14
week 16 15 16 17 18 19 20 21
week 17 22 23 24 25 26 27 28
week 18 29 30
Nessun evento

Social Network

diventa Amico di Alessandro Pagano su Facebook diventa supporter di Alessandro Pagano su Facebook Alessandro Pagano su You Tube Alessandro Pagano su Flickr Alessandro Pagano su Twitter