


Caltanissetta: Gruppo Sacro
Giovedì 29 Marzo 2007 15:04
INTERROGAZIONE
Al Presidente della Regione
All’Assessore Regionale Ai Beni Culturali e Pubblica Istruzione
Premesso che:
- con decreto dell’Assessore Regionale ai Beni Culturali e Pubblica Istruzione del 3/4/1992 n.5328 i 16 Gruppi Statuari della Via Crucis, realizzati dagli artisti Francesco e Vincenzo Biancardi, sono stati dichiarati di importante interesse storico-artistico, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1 e 3 della legge 1/6/1939 n.1089;
- in apposito elenco vennero indicati i 16 Gruppi con riferimento alle originarie associazioni dei ceti artigianali, che ne avevano la proprietà;
- tali associazioni in gran parte non erano più esistenti ed i relativi Gruppi si appartenevano, per possesso ultraventennale, a privati cittadini che si erano occupati della gestione, custodia e manutenzione degli stessi;
- nel Giugno 1992 il richiamato decreto assessoriale n.5328 del 3/4/1992 venne notificato ai vari detentori dei Gruppi Sacri;
- stante la situazione di incertezza creatasi fra i possessori dei Gruppi e la Soprintendenza ai Beni Culturali di Caltanissetta, su sollecitazione dell’Assessore Regionale ai Beni Culturali, in data 14/3/2006 è stato stipulato un protocollo di intesa "per la relativa gestione, manutenzione, conservazione e custodia dei Gruppi Sacri" fra l’Associazione "Giovedì Santo di Caltanissetta" che raggruppa tutti i possessori dei Gruppi Sacri, la Soprintendenza di Caltanissetta e l’Assessorato Regionale ai Beni Culturali;
- con nota prot. 25863/U.O. VIII del 16/3/2007 dell’Assessorato Regionale è stato disposto la rinotifica del citato decreto assessoriale al legale rappresentante pro-tempore dell’Associazione Sindacato Tessuti Abbigliamento Merceria di Caltanissetta;
- a seguito di tale provvedimento, l’Associazione avanti indicata è stata autorizzata all’utilizzo ed al trasporto del Gruppo "La Deposizione" per la processione del Giovedì Santo;
- con una notifica eseguita dopo ben 15 anni dalla imposizione del vincolo si è proceduto alla estromissione dalla gestione del Gruppo Sacro "La Deposizione", del soggetto che vi aveva proceduto per tutto il periodo stesso;
- l’Associazione del Giovedì Santo di Caltanissetta, che riunisce i possessori degli altri Gruppi Sacri, allarmata ha protestato per l’operato della Soprintendenza che mette in dubbio la titolarità dei possessori dei Gruppi;
- l’Associazione del Giovedì Santo di Caltanissetta che riunisce tutti i possessori dei Gruppi Sacri allarmata dalle ultime decisioni dei Direttore Generale del Dipartimento che per protesta ha notificato la volontà a non partecipare dopo 117 anni alla processione del Giovedì Santo del 3/4/2007;
Considerato che:
- con la rinotificazione del decreto Assessoriale del 3/4/2007 si è operato il trasferimento dei diritti dei possessori da un soggetto ad un altro, snaturando così la funzione di tutela riconosciuta alla Sopraintendenxza dal decreto legislativo n.42/2004;
- è stato disapplicato il protocollo di intesa fra l’Associazione Giovedì Santo composta dai possessori dei Gruppi Sacri e l’Assessorato Regionale del 14/03/2006;
- in conseguenza di ciò l’Assessorato Regionale resta esposto ad una eventuale azione risarcitoria da parte del legittimo possessore del Gruppo Sacro "La Deposizione";
- la situazione venutasi a creare fra gli attuali possessori dei Gruppi mette in forse la celebrazione della storica processione del Giovedì Santo con gravissime ripercussioni nella cittadinanza nissena;
CHIEDE DI CONOSCERE URGENTEMENTE
1) i motivi per i quali, a distanza di 15 anni, si è ritenuto di provvedere alla rinotificazione del decreto assessoriale con evidente violazione della posizione del legittimo possessore del gruppo;
2) i criteri ed i documenti in forza dei quali si è proceduto alla identificazione del nuovo soggetto titolare del Gruppo Sacro "La Deposizione";
3) i motivi per i quali si è ritenuto disapplicare il protocollo di intesa del 14/03/2006, con il quale venivano notificati e riconosciuti fra gli attuali possessori dei Gruppi Sacri;
4) quali iniziative si intendono porre in essere per il ripristino della legalità per la corretta applicazione degli artt. 2 e 15 del D.L.gs 42/2004 e per rispetto al protocollo di intesa del 14/3/2007;
5) quali iniziative si intendono porre in essere per garantire il corretto svolgersi per la sacra e storica processione del 5 aprile p.v. a Caltanissetta.
ALESSANDRO PAGANO