

Convegno "La terra è la casa comune".
Giovedì 07 Luglio 2016 01:00
Commento all'Enciclica LAUDATO SII, di Papa Francesco. Sintesi dell'intervento dell'On. Alessandro Pagano.
Roma. Sala del Refettorio in Sammacuto, 7 Luglio 2016.
1. Fra 100 anni i nostri discendenti diranno di noi che eravamo degli irragionevoli pazzi che si scandalizzavano e gridavano "all'assassinio" nel caso di una perdita di un cane o di una colomba, e che invece restavano silenti se non indifferenti nel caso di soppressione della vita umana come nel caso dell'aborto.
Dal 1978, anno in cui l'aborto è diventato legge sono state 5 milioni le vite soppresse nel grembo materno. 5 milioni di vite che oggi avrebbero un'età compresa fra i pochi giorni e i 38 anni e che oggi avrebbero risolto il problema demografico italiano, vero motivo della nostra crisi economica visto che ha fatto lievitare i costi delle pensioni, della sanità e del walfare.
2. Nella Enciclica "Laudato Sii", Papa Francesco parla di "Ecologia del diritto" quando si “guarda alla Persona”. La Persona è alla base del diritto, ma questo diritto riconosce la persona?
Penso di no, visto che ultimamente tutto è stato sovvertito.
A giudicare dalle leggi sull'utero in affitto la tecnoscienza (che è una vera e propria ideologia) ha preso il sopravvento. Nel mondo esistono decine di Stati che hanno legalizzato la pratica nazista della "maternità surrogata".
3. Il primato della tecnocrazia idologica coincide la “deep ecology”. Con questa favola ci hanno fatto credere all' “esaurimento delle risorse minerarie” e alle “politiche demagogiche neo- malthusiane”.
La nuova ideologia del XXI secolo è il relativismo etico che ha soppiantato la Verità, cioè Dio.
Ma Dio vince sempre perché è la Verità. Le falsità non possono resistere al tempo. Vengono spazzate via!
Il nostro compito mettere al centro l'uomo fra un ambiente che non prevarichi l'uomo o che venga prevaricato (sfruttato) dall'uomo.
L'uomo che rispetta l'ambiente e contemporaneamente non è schiacciato dall'ideologia ambientalista è un uomo che fa riferimento a Dio.
@alepaganotwit