Nuvola e la barriera di fuoco
Sabato 13 Dicembre 2003 10:04
Nuvola e la barriera di fuoco
(Favola musicata e scritta dalla dr.ssa Maria Grazia La Tona, musiche di Ennio Morricone
Manifestazione organizzata da: Oratorio Salesiano Don Bosco Caltanissetta; Oratorio S. Luigi San Cataldo; Comune di Caltanissetta; Comune di San Cataldo)
Traccia della relazione dell’On.le Alessandro Pagano – Ass. Reg. al Bilancio e Finanze.
"È il bisogno di comunicare e confrontarsi con la famiglia – percepita lontana anche se necessaria – una delle esigenze più pressanti dei bambini e degli adolescenti, sempre più soli nella società del benessere" (4° Rapporto Nazionale sulla condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza presentata il 26 Novembre 2003 dall’EURISPES).
Bambini e adolescenti richiedono cura e protezione spesso sono disattesi da adulti e genitori, che sottovalutano i segnali d’allarme lanciati dai loro figli.
Complice la televisione e il suo mondo, preso a modello dalla maggior parte dei ragazzi e molto spesso unica loro compagnia.
Emerge anche una preponderanza "nell’apparire". Si ha percezione della propria esistenza solo se si appare, da qui i gesti inconsulti ed esagerati.
Secondo EURISPES fra gli adolescenti è diffusa l’abitudine di avere il televisore in camera propria. Ne possiedono uno il 69,6% dei maschi e il 58,9% delle femmine. Analizzando il consumo televisivo in rapporto alle fasce orarie, è emerso che l’ascolto si concentra principalmente durante le ore serali, dalle 19 alle 23. Risultato: non c’è più comunicazione fra genitori e figli.
I genitori hanno delegato il ruolo educativo alla TV e poi questi genitori si lamentano che i figli trattano la propria casa come un hotel e che non c’è dialogo con loro.
La nuova mission: rieducare i genitori al loro ruolo.
Note Bibliografiche:
4° Rapporto Nazionale Infanzia e Adolescenza, EURISPES.