Rivoluzione e contro-rivoluzione
Sabato 11 Ottobre 2003 11:07
Rivoluzione e contro-rivoluzione
(Organizzato da Centro studi Mediterraneo "Tommaso Moro")
Fra gli intervenuti: Prof. Alberto Maira (V. Reggente Regionale di Alleanza Cattolica).
Traccia della relazione dell’On.le Alessandro Pagano – Ass. Reg. al Bilancio e Finanze.
1) Crisi dell’uomo contemporaneo e dell’uomo occidentale e cristiano.
a) Sono permeati di cultura cristiana a livello conscio o inconscio (concetto di famiglia, vita, proprietà privata, solidarietà, sussidiarietà);
b) Tra l’individuo e lo Stato vi è un’articolazione di corpi intermedi (realtà mediane culturali, religiose, economiche, professionali, famiglia);
c) Tipologia dell’uomo occidentale e cristiano = uomo che vive in Paesi che, in forza di una tradizione storica (eredità del Medioevo) hanno una situazione ideale.
2) Problemi dell’anima e aspetti della personalità dell’uomo e sue attività
a) debolezze dell’attuale civiltà (Langlois "Membro della Commissione Teologica Internazionale e Docente dell’Università Cattolica del Cile" pag. 66);
b) Vangelo Verità dell’uomo (Langlios pag. 67);
c) Uomo "microcosmo", essere libero dotato di coscienza (Langlois pagg. 68, 70, 71);
d) Creatura umana immagine di Dio (Langlois pagg. 71, 72, 73);
e) Uomo peccatore e peccato sociale (Langlois pagg. 74, 274);
f) Conflitto tra bene e male (Langlois pag. 275);
g) Dottrina della Chiesa e peccato sociale (Langlois pag. 277);
h) Conversione personale passaggio indispensabile per riformare le strutture (Langlois pagg. 279, 280, 281).
3) La Rivoluzione è un processo. L’accelerazione dei fenomeni rivoluzionari ne crea il rigetto; la Rivoluzione avanza pertanto per tappe. (Il re degli Anabattisti – Frederick Reck Malecksewen).
4) "La Controrivoluzione non è la rivoluzione al contrario, ma è il contrario della Rivoluzione" (Rivoluzione e Controrivoluzione – Plinio Correa de Oliveira).
NOTE BIBLIOGRAFICHE:
- P. Corrếa de Oliveira – Rivoluzione e Contro-Rivoluzione – 3^ Edizione Accresciuta - Cristianità, Piacenza 1977;
- E. Delasseus – Il problema dell’ora presente – Ed. Cristianità, Piacenza 1997, 2 vvol.;
- I. M. Ibànẽz Langlois – La dottrina sociale della Chiesa – Ed. Ares, Milano 1989;
- A. Del Noce – Il suicidio della Rivoluzione – Ed. Rusconi, Milano 1978.