L’etica nell’utilizzo delle risorse pubbliche
Sabato 12 Aprile 2003 16:23
L’etica nell’utilizzo delle risorse pubbliche
(Convegno organizzato da: "Il Circolo" di Sciacca)
Traccia della relazione dell’On.le Alessandro Pagano – Assessore Regionale al Bilancio e Finanze
Per un impegno politico eticamente corretto non basta dichiararsi onesti. L’onestà non è virtù per il politico, in quanto essa è la base indispensabile per potere operare.
Chi ha responsabilità sociale deve ambire al bene comune (Evangelium Vitae 70 Etica della politica).
- Un’amministratore deve essere libero e il suo operato deve realizzare:
a) una fede che diventi cultura;
b) uno spirito di servizio tale da sentirsi servi inutili ma disponibili;
c) "lavorare per salvare il salvabile" (T.Moro)
3. La mancanza di risorse finanziarie ci aiuta: fine assistenzialismo, fine sprechi, fine deficit spending.
4. Etica dell’amministratore: "lungimiranza, responsabilità, dedizione alla causa" (Max Weber).