

Convegno Regionale SNO - La programmazione economico-finanziaria della Sanità in Sicilia per il quadriennio 2003-2006
Sabato 23 Novembre 2002 15:45
Convegno Regionale SNO
(Organizzato da Società Neurologi, Neurochirurghi, Neuroradiologi Ospedalieri)
La programmazione economico-finanziaria della Sanità in Sicilia per il quadriennio 2003-2006
(Organizzato da Associazione Mediterranea Pneumologi)
Traccia della relazione dell’On.le Alessandro Pagano – Ass. Reg. al Bilancio e Finanze.
1) Federalismo: avremo 20 sanità diverse? …Forse no! Ma sicuramente avremo più competizione fra le Regioni, più ricerca di qualità fra i pazienti, disponibili ad emigrare verso altre regioni meglio organizzate anche per piccoli interventi.
2) Per poter competere la Sicilia deve procedere:
   a) al contenimento della spesa;
   b) alla riqualificazione servizi sanitari.
3) Già nella scorsa Legge Finanziaria abbiamo previsto:
- L.R. 02/02 art. 20 abbiamo trasferito competenze, controllo e vigilanza dei bilanci all’assessorato Bilancio e Finanze. Corsi di formazione e aggiornamento i per dipendenti delle unità di lavoro dei gruppi Bilancio, Vigilanza, enti e Sistema Informatico. Risultati raggiunti: il consolidamento Bilancio regionale. Software che permette alle aziende di dialogare con noi trimestralmente.
4) Obiettivi che sarebbe auspicabile fossero raggiunti: CONSIP obbligatorie;
- tetti di spesa nei singoli macro-aggregati (ospedalità convenzionata esterna, osped. Privata etc.);
- razionalizzazione rete ospedaliera (enucleazione dei P.O. dalle USL e aggregazione con A.O.);
- Entrate proprie (sponsorizzazioni, ticket, pubblicità , convenzioni, dismiesioni immobili, rimborso assic.);
- diminuzione liste d’attesa (premi di produttività Contratti per progetti 7 giorni su 7);
- dismissioni ospedali con contestuali variazioni di destinazione di uso per legge;
- riduzione ricoveri impropri;
- N.O.CC. – vigilanza non più su esposti ma su scostamenti tecnici sensibili):
       a) scostamenti rispetto alle previsioni (trimestre) ;
      b) 70 dati nuovi con infiniti indici (accessi pronto soccorso: monit. sui colori, utilizzo posti letto, personale diviso per categoria, spese lavanderia per capo, pulizia per metro cubo) ;
      c) benchmarking regionali e nazionali.