

Ruolo della Regione e dei Consorzi universitari
Sabato 09 Novembre 2002 15:58
Ruolo della Regione e dei Consorzi universitari.
Inaugurazione dell'Anno Accademico 2002/2003 del Consorzio Universitario di Agrigento
Traccia della relazione dell’On.le Alessandro Pagano – Ass. Reg. al Bilancio e alle Finanze.
Ruolo della Regione moderna
La Regione ha deciso di favorire i processi di:
1) delocalizzazione finanziaria e produttiva;
2) internazionalizzazione e partenariato;
Tali processi non possono prescindere dalla costruzione di network di ricerca e di formazione universitaria.
"L’investimento nel sapere genera sviluppo e crescita culturale".
La nostra Università deve avere sinergie con la Pubblica Amministrazione, il tessuto produttivo e i finanziamenti privati.
Ruolo dei Consorzi Universitari
Le nostre Università sono massificate, sovra-popolate, hanno un’offerta formativa difficoltosa. I Consorzi sono una risposta seria e capace di generare un virtuoso decentramento.
I consorzi devono però avere le seguenti caratteristiche:
a) devono saper concorrere e competere: "La capacità di saper concorrere e competere viene misurata dalla quantità di risorse finanziarie private che sanno catturare";
b) non devono cedere alle tentazioni protezionistiche: "All’ombra dei campanili crescono solo i nani!";
c) devono avere la capacità di eliminare alla fine di ogni ciclo didattico i corsi di laurea che non hanno qualità, al fine di evitare la "liceizzazione" dell’Università;
d) devono eliminare i corsi di laurea che non sappiano generare occupati;
e) in Sicilia è improcrastinabile la quarta Università a Rete (AG/TP/CL) e speriamo un giorno anche Enna.
Conclusioni
La Regione è impegnata in una grossa sfida culturale: Rigore, inteso come lotta all’assistenzialismo, e sviluppo inteso come investimento formativo e culturale.