

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia del Polo Didattico di Caltanissetta
Venerdì 12 Dicembre 1997 17:47
Cerimonia di apertura dell’Anno Accademico 1997-98 del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia del Polo Didattico di Caltanissetta
(Manifestazione organizzata dalla facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Palermo)
Traccia della relazione dell’On.le Alessandro Pagano – Ass. Reg. alla Sanità
Il Polo Didattico oggi
Il fine del Polo Didattico di Caltanissetta è quello di raggiungere l’autonomia dalla facoltà madre di Palermo e i passi compiuti in questi ultimi 16 mesi vanno in questa direzione. Il decentramento degli Atenei, fra l’altro, è una necessità a causa dell’intasamento delle facoltà allocate nelle città universitarie.
- Si e passati da 4 studenti (1994) a 100 (1997). A regime avremo 240 studenti più i fuori corso (un altro 40%).
- Oggi abbiamo 45 studenti ammessi per ogni anno accademico, rispetto ai 20 che si avevano fino ad un anno fa.
Il Polo Didattico domani
- Sbloccare i finanziamenti per il completamento e l’ultimazione dell’ex ospedale Vittorio Emanuele onde allocare il primo triennio clinico.
- Creare una sinergia fin’ora assente, fra consorzio universitario e USL 2.
- Rafforzare la sinergia fra ospedale S. Elia e l’Università al fine di rafforzare il secondo triennio universitario clinico.
- Aumentare la dotazione di attrezzature didattiche .
- Rinnovare la convenzione con i primari del S. Elia e dell’USL 2 per valorizzare le migliori professionalità (docenze a contratto).
- Favorire l’apertura dei corsi di laurea breve e delle scuole di specializzazione anche qui a Caltanissetta.
Un progetto culturale forte: investimenti nell’alta formazione e nella ricerca
- Poli Universitari decentrati (Consorzi Universitari).
- Poli Oncologici (Piano Sanitario Regionale).
- Poli Alta Tecnologia (ISMETT).