

Farmacista: Riflessioni e confronti su una professione che cambia
Sabato 25 Ottobre 1997 18:02
Farmacista: Riflessioni e confronti su una professione che cambia
(Convegno organizzato dalla Consulta Regionale Ordini Farmacisti di Sicilia, l’Ordine Provinciale Farmacisti di Agrigento, la Federfarma Sicilia, l’Associazione Titolari Farmacie di Agrigento)
Traccia della relazione dell’On.le Alessandro Pagano – Ass. Reg. alla Sanità
Valore etico della professione:
1) Il farmacista si avvale della sua preparazione per meglio conoscere il cliente, il paziente, l’uomo che riceve il farmaco;
2) In passato ci si ammalava per malattie infettive e patologiche. Oggi ci si ammala spesso per cattive abitudini di vita, alimentari, da stress o da lavoro. Il farmacista proprio per questo si deve fornire non solo di un numero crescente di farmaci ma anche di umana professionalità tale da farlo accostare all’uomo ed orientarlo. Per es.: Ingenti investimenti della farmaceutica spingono al facile consumo di farmaci e all’abuso. In una sana antropologia il farmacista agisce da filtro, orienta il paziente, diventa educatore, informatore del pubblico e non semplice commerciante;
3) Come si deve comportare il farmacista nell’effetto Placebo? Bisogna distinguere tra il "diritto alla Verità" del paziente (nel caso di inutilità terapeutica) e il "diritto alla salute" (nel caso di terapia psicosomatica). Tra il diritto alla verità e il diritto alla salute è più importante sicuramente quest’ultima;
4) l’interesse della persona, deve prescindere da calcoli o tornaconti, nell’opera di prevenzione, cura e riabilitazione;
5) la distribuzione del farmaco, azione non complessa, impegna la professionalità e la coscienza del farmacista nella salvaguardia della salute che a lui si rivolge (forte valenza etica e morale);
6) "I farmacisti possono essere impiegati con scopi non più terapeutici ma per alterare le leggi della natura a scapito della dignità dell’uomo" (Giovanni Paolo II°). Pertanto la distribuzione e l’uso devono essere sottoposti ad un codice morale rigoroso;
7) Ruolo della formazione;
8) Ruolo dei farmacisti ospedalieri nella razionalizzazione della spesa;
9) Ruolo dei farmacisti nel contenimento della spesa.