

XXII Congresso Regionale Gerontologia e Geriatria
Venerdì 11 Aprile 1997 17:13
XXII Congresso Regionale Gerontologia e Geriatria
(Organizzato da Società Italiana di Gerontologia e Geriatria)
Traccia della relazione dell’On.le Alessandro Pagano – Ass. Reg. alla Sanità.
1) La vecchiaia è una malattia?
- indubbiamente la vecchiaia è una condizione fisiologica in cui è più frequente l’incidenza dei fenomeni patologici;
- ma ciò non significa che debba l’anziano essere trattato da malato!
2) Invece i dati degli ultimi 20 anni ci fanno capire il contrario:è cresciuto il numero degli anziani ricoverati;sono cresciuti i fenomeni di ospedalizzazione impropria.
3) Bisogna puntare alla:
- erogazione di cure domiciliari all’anziano;
- deospedalizzazione;
- eliminazione dell’ospedalizzazione impropria.
4) Il DA 13954 del 20.12.94 e successive modifiche aiuta al raggiungimento di cui al punto 3):
- Unità di valutazione Geriatrica (valutazione multidimensionale dell’anziano);
- Programmazione dell’intervento assistenziale da un punto di vista clinico e sociale;
- Positiva l’esperienza fra aziende USL e Comuni con firma del Protocollo per la realizzazione dell’A.D.I. Il sociale è a carico del comune (igiene, cura della casa, pasti, supporto psicologico), la parte medica è a carico delle USL (riabilitazione, infermieri, medici generici e specialisti).
NOTE BIBLIOGRAFICHE:
- Pont. Cons. della Pastorale per gli operatori sanitari "CARTA DEGLI OPERATORI SANITARI" (Città del Vaticano 1994)
- AA.VV. "SALUTE E SALVEZZA" (Di Giovanni editore 1994)