XII Convegno Nazionale sull'emergenza sanitaria
Venerdì 14 Marzo 1997 17:21
XII CONVEGNO NAZIONALE SULL’EMERGENZA SANITARIA
(Organizzato da Società Italiana di Anestesia e Policlinico Universitario di Messina)
Traccia della relazione dell’On.le Alessandro Pagano – Ass. Reg. alla Sanità.
1) Rianimazione: le strutture private non sono interessate perché "fastidiose";
2) Rianimazione: la media posti letto è bassa: 4,3 ogni 10.000 abitanti (media nazionale 8,1);
3) Come colmare le lacune degli anestesisti? Abbiamo istituito una Commissione Univer./Regione DA del 08.01.1997 (programmazione figure area specializzandi);
4) Risultati della Rete Ospedaliera del decreto Giunta di Governo del 30.12.1996 n°448:
- la media dei posti letto è la migliore d’Italia: 4,2 ogni 1.000 abitanti;
- le Unità di Terapia Intensiva post-operatoria smaltiscono la rianimazione dei post-operati;
- i Manager degli Ospedali di Rilievo Nazionale sono stati spinti a potenziare i posti letto di "sopravvivenza vegetativa" che occupano tempi lunghissimi. In tal modo non si tolgono più i posti letto alle altre emergenze;
- l'istituzione dei P.T.E.;
5) 118:
- casi emergenza medici di guardia medica;
- piramide organizzativa con al vertice il soccorso.
6) Sono stati potenziati gli Ospedali di 3° livello (Neurologia, Emodialisi, Camere Iperberiche, Neurochirurgia, Cardiochirurgia, Oculistica, ORL, Ortopedia);
7) Eliminazione dei "viaggi della speranza".
- Oggi:
- interventi normali: in ospedali di 3° livello e in ospedali di interesse nazionale;
- interventi difficili: fuori dalla Sicilia.
- Domani:
- interventi normali: in ospedali di 1° e 2° livello;
- interventi difficili: in ospedali di 3° livello, policlinici e ospedali di interesse Nazionale;
- interventi straordinari: ISMETT e Centri di Eccellenza.
8) Approvazione della Pianta Organica – Concorso.