

I° corso di programmazione e gestione dei servizi veterinari
Venerdì 06 Dicembre 1996 17:32
I° corso di programmazione e gestione dei servizi veterinari
(Incontro organizzato da: CEFPAS)
Sintesi dell’intervento dell’On.le Alessandro Pagano – Ass. Reg. alla Sanità
Il corso si propone di fornire ai partecipanti informazioni utili per una corretta programmazione degli interventi volti alla tutela della salute pubblica e del patrimonio zootecnico ed al corretto reperimento, impiego e gestione efficace delle scarse risorse, mediante i lavori di piccoli gruppi. Mediante tale corso ci si impegnerà a risolvere problematiche inerenti alle attività di sanità pubblica veterinaria e sui metodi più efficaci per affrontare e risolvere, ove possibile, le "emergenze reali" che quotidianamente i servizi veterinari di questa Regione debbono contrastare. Cioè i medici impareranno a conoscere una metodologia di lavoro più consona alla realtà attuale che esige la verifica dei risultati del lavoro svolto ed applicando i metodi, le strategie e le tecniche di base della programmazione sanitaria, verrà loro suggerita una metodologia di lavoro basata sul perseguimento degli obiettivi.
Il corso prevede anche, ed è questa una novità, una specifica sessione dedicata alle attività di relazione con il pubblico, le forze di volontariato operanti nel settore ed i mass-media, non è più concepibile, infatti, che il pubblico non possa ricevere dai servizi veterinari risposte non professionali o peggio non risposte. I servizi devono imparare a confrontarsi con il pubblico ed in particolare con le forze di volontariato rispondendo alle richieste di intervento sanitario sul territorio con efficienza e professionalità.
Non è più proponibile che venga sottaciuta e tollerata l’inefficienza di chi, deputato a salvaguardare la salute pubblica, affronti senza alcuna cognizione di programmazione per obiettivi le rilevanti necessità della medicina veterinaria pubblica.