Interventi/Conferenze
Anno 2004
La Sicilia e l’Immacolata. Non solo 150 anni


La Sicilia e l’Immacolata. Non solo 150 anni
Mercoledì 01 Dicembre 2004 10:04
La Sicilia e l’Immacolata. Non solo 150 anni
(Convegno organizzato da: Provincia Religiosa di Sicilia OFM Conv; Biblioteca Francescana di Palermo; Officina di Studi Medievali)
Fra gli intervenuti: Mons. Cataldo Naro (Arcivescovo di Monreale); Prof. Maria Concetta Di Natale (Università di Palermo); Prof. Diego Ciccarelli (Università di Palermo).
Traccia della relazione dell’On.le Alessandro Pagano – Assessore Regionale ai Beni Culturali, Ambientali e alla Pubblica Istruzione
- La nostra Identità spirituale e religiosa è garanzia per il nostro futuro.
- Junger: "la storia restituisce". Anche il dogma dell’Immacolata ci consente di scoprire la nostra identità. Perché sull’Immacolata Concezione il popolo arriva prima della Chiesa al riconoscimento, tant’è che la Madonna è stata da sempre così venerata. Il dogma venne dichiarato solo 150 anni fa.
- La Pietà Mariana è un grande dono per la società.
- Anche la mediazione dei Santi è una nostra radice.